Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03230 presentata da TURRONI SAURO (MISTO) in data 19990113

Ai Ministri dell'ambiente e dell'interno. - Per sapere - premesso che: nel 1996 la regione Lombardia, su parere favorevole dell'amministrazione comunale ha concesso l'autorizzazione ad incrementare con un sesto impianto la produzione annua di formaldeide di 60.000 tonnellate alle aziende del Gruppo Mauro Saviola di Viadana (Mantova); nella concessione di tale licenza il problema conseguente dei trasporti pericolosi in entrata (metanolo, esplosivo ed infiammabile) ed uscita (formaldeide e suoi derivati, irritanti e tossici) non e' stato preso in considerazione nonostante le precise obiezioni mosse in materia e formulate per iscritto alle autorita' comunali; il 17 settembre 1998, pochi mesi dopo l'entrata in funzione del nuovo impianto, nel comune di Viadana, e piu' in particolare nella frazione di Cicognara, e' avvenuto un incidente di trasporto con fuoriuscita di precondensato di formaldeide che ha provocato irritazioni alle mucose ad alcuni abitanti oltre all'interruzione del traffico sulla strada statale per qualche ora per l'espletamento delle operazioni di bonifica; il 29 dicembre dello stesso anno, a pochi chilometri di distanza, a Vicomoscano, in comune di Casalmaggiore, si e' verificato un altro incidente con fuoriuscita di metanolo che, fortunatamente, non ha provocato conseguenze piu' gravi ma ha obbligato il sindaco di quel comune a sospendere con ordinanza il prelievo dell'acqua dai pozzi della zona; il 7 gennaio 1999 nel centro di Bellaguarda, nel comune di Viadana, un TIR proveniente dall'azienda Chimica Pomponesco ha perduto 200 quintali di colla ureica sull'asfalto provocando lo slittamento di due successivi TIR provenienti dalla ditta Sadepan che in un pauroso schianto hanno provocato il crollo di una palazzina disabitata e la conseguente chiusura della strada provinciale per 22 ore; nel comune di Pomponesco, a 3 chilometri da Viadana, un'azienda del Gruppo Frati ha gia' inoltrato richiesta di ampliamento per incrementare a sua volta la produzione di formaldeide facendo cosi' diventare il Viadanese il polo chimico piu' consistente in Italia per quanto riguarda la produzione di questo composto; la zona di Viadana e' sprovvista dei servizi elementari, come ad esempio i vigili del fuoco, per far fronte ad incidenti come quelli summenzionati; a tuttoggi non esistono piani realmente operativi di protezione civile in caso di incidente rilevante; la formaldeide e' sostanza sospetta di cancerogenicita' e come tale andrebbe inquadrata in una legislazione piu' restrittiva -: quali provvedimenti intenda adottare per evitare che si ripetano incidenti come quelli menzionati a causa dell'incremento dei trasporti pericolosi in zona; se, nello specifico, non si ritenga indispensabile assumere provvedimenti inibitori della circolazione dei mezzi di trasporto delle sostanze pericolose in determinati orari della giornata e per determinati itinerari; se non si ritenga opportuno svolgere una verifica a tutti i livelli al fine di dotare gli enti pubblici della zona di tutti gli strumenti necessari per far fronte ad eventuali emergenze e per rendere piu' efficace ed efficiente il sistema dei controlli; se non si ritenga opportuno assumere iniziative, anche volte alla modifica della legislazione corrente, al fine di promuovere un uso piu' mirato e restrittivo della formaldeide e dei suoi derivati. (3-03230)

 
Cronologia
venerdì 1° gennaio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna adottano l'euro come moneta ufficiale. 

mercoledì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (AC 5403), che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 (legge 8 marzo 1999, n. 50 - Bassanini quater).