Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/03299 presentata da PEPE MARIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19990126

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: il 22 dicembre 1998 Governo, organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, Conferenza dei Presidenti delle regioni, UPI, ANCI hanno siglato il Patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione; nel campo dell'intervento pubblico per la promozione di iniziative a sostegno dello sviluppo locale il Patto prevede, dopo l'attuazione di 12 patti territoriali gia' approvati, un bando di gara per la selezione di altri 9 patti territoriali, la sottoscrizione di nuovi contratti d'area, il recupero del ritardo nelle erogazioni per quanto riguarda i contratti di programma; nel campo degli investimenti pubblici, il Patto prevede l'approvazione, entro il 15 febbraio 1999, delle intese istituzionali di programma e dei primi accordi-quadro con le regioni Lombardia, Toscana, Umbria, Marche e Sardegna; l'approvazione, entro il 30 aprile 1999, delle intese di programma con le restanti sette regioni meridionali e l'avvio delle intese con le restanti regioni; il Governo si e' impegnato ad accelerare l'attuazione del ciclo di programmazione dei fondi strutturali comunitari 94-99 al fine di concentrare l'obiettivo del 70 per cento dei fondi erogati entro il 1999 nelle aree dell'obiettivo 1 nonche' a concludere, nel luglio 1999, la prima fase di programmazione per gli investimenti pubblici da realizzare con i fondi comunitari 2000-2006; il Mezzogiorno, fino ad oggi penalizzato dai meccanismi e dagli interventi attuati, necessita di una seria e organica politica di sviluppo finalizzata all'individuazione di un progetto mirato soprattutto nelle aree piu' deboli ed emarginate : quale tipo di concertazione verra' attuata tra il Dipartimento Politiche per lo Sviluppo e la neo holding "Sviluppo Italia", al fine di trovare una metodologia coerente, funzionale ed efficiente che sappia affrontare senza intralci burocratici o contrasti di guida egemonica dei processi le questioni del Sud, e se non ritenga opportuno intraprendere un'azione di concerto con gli enti territoriali, regioni e province (condizione indispensabile per la realizzazione degli obiettivi del Patto a seguito dell'ampio lavoro di delegificazione avviato) al fine di individuare "aree pilota" dove attuare e verificare concreti progetti di promozione produttiva e conseguire l'obiettivo di uno sviluppo autopropulsivo. (3-03299)





 
Cronologia
mercoledì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (AC 5403), che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 (legge 8 marzo 1999, n. 50 - Bassanini quater).

venerdì 5 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In vista delle elezioni europee Romano Prodi lancia la lista «Democratici per l'Ulivo» con Di Pietro e i sindaci delle Centocittà.