Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/03323 presentata da GASPARRI MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990127

Ai Ministri dell'interno e per la solidarieta' sociale. - Per sapere - premesso che a Roma nel campo nomadi del Casilino e' morto per assideramento un neonato -: quali iniziative urgenti si intendano adottare per porre fine allo sconcio della presenza di campi nomadi che non servono a garantire ne' una decente accoglienza ai Rom ne' la sicurezza dei cittadini; se non sia il caso di realizzare pochi impianti di piccole dimensioni riservati ai nomadi che sono realmente in transito che non si trasformino in comunita' stanziali che restano a vita in una determinata zona; se invece, per chi vuole rimanere permanentemente su un certo territorio, non sia necessario indicare soluzioni abitative normali, anche ricorrendo alle graduatorie degli alloggi popolari, ove ricorrano le condizioni di reddito e i requisiti di legge; se non ritengano che si debbano rimuovere immediatamente campi nomadi che diventano un pericolo sia per i cittadini italiani che vivono in queste zone sia per le comunita' nomadi i cui bambini in particolare sono esposti al rischio della vita; quali iniziative urgenti il Governo intenda assumere, sia nei confronti delle amministrazioni locali sia per quanto riguarda le proprie responsabilita', per evitare che una inadeguata e demagogica politica dell'accoglienza ponga le premesse per tragedie di cui la popolazione nomade e' in primo luogo la vittima. (3-03323)

 
Cronologia
mercoledì 20 gennaio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Delegificazione e testi unici di norme concernenti procedimenti amministrativi - Legge di semplificazione 1998 (AC 5403), che sarà approvato dal Senato il 24 febbraio 1999 (legge 8 marzo 1999, n. 50 - Bassanini quater).

venerdì 5 febbraio
  • Politica, cultura e società
    In vista delle elezioni europee Romano Prodi lancia la lista «Democratici per l'Ulivo» con Di Pietro e i sindaci delle Centocittà.