Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01613 presentata da SBARBATI CARLETTI LUCIANA (MISTO) in data 19990209
I sottoscritti chiedono di interpellare i Ministri per i beni e le attivita' culturali, dell'universita' e della ricerca scientifica e della pubblica istruzione, per sapere - premesso che: con il decreto legislativo n. 492 del 12 dicembre 1998 vengono previsti all'articolo 9, riguardante la commissione consultiva per la musica, la concessione di ausili finanziari in favore, tra l'altro, di istituzioni di alta formazione musicale sulla base di criteri stabiliti con regolamento adottato dal Ministro per i beni e le attivita' culturali; tale disposizione si scontra con le normative attualmente vigenti per le quali la formazione e l'alta formazione sono di competenza, rispettivamente, del ministero della pubblica istruzione e del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica; per Costituzione e leggi successive solo le attuali istituzioni di alta cultura possono avere la prerogativa di assicurare l'alta formazione, che non puo' essere concessa per semplice regolamento a soggetti privati ancora da definire; la legge n. 59 del 1997 negli articoli 11 e 12, comma 1 .lettere a), n), q). e comma 3, nonche' all'articolo 14, cui fa riferimento il decreto legislativo in oggetto, consentono deleghe ben definite, ma in nessun caso possono applicarsi all'alta formazione che attiene ad altri dicasteri, che non sono, in questo caso, neppure coinvolti; da tutto cio' si evidenzia il rischio che, per la prima volta nella storia della Repubblica, si possa attribuire l'alta formazione musicale a soggetti non ancora identificati, al di la' e al di sopra dei conservatori di musica, con tutte le conseguenze, anche incostituzionali, facilmente prevedibili; e' da rilevare, altresi', che su questo tema .sul quale continua ad essere bloccato alla Commissione Cultura del Senato il testo di legge trasmesso dalla Camera dei deputati finalizzato alla riforma delle Accademie delle Belle Arti, dell'Accademia nazionale di danza, dell'Accademia nazionale di arte drammatica, degli istituti superiore per le industrie artistiche (Isia), dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati. non si e' neanche pensato di consultare per un parere le Commissioni competenti di Camera e Senato; quanto decretato, unito alle proposte secondarizzanti, all'indiscriminata riduzione degli organici e ad altre similari iniziative, tende sostanzialmente a favorire le scuole private che cosi' si assicurano enormi benefici a danno, pero', delle istituzioni dello Stato e degli studenti -: per quale motivo della problematica in oggetto non siano state previamente investite le Commissioni competenti in materia, tenuto conto della delicatezza del tema e del fatto che e' attualmente all'esame della Commissione istruzione del Senato un testo di legge approvato dalla Commissione cultura della Camera dei deputati su cui il Governo si e' espresso favorevolmente, che prevede un'organica riforma del settore; se si intenda stralciare dal decreto legislativo n. 492 del 1998 la parte concernente la concessione di ausili finanziari alle istituzioni di alta formazione musicale in quanto incostituzionale ed in contrasto con le leggi vigenti. (2-01613)