Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/03736 presentata da VOLPINI DOMENICO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19990420

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: in questi tre anni di legislatura la riforma della scuola ha fatto grandi e qualificati passi attraverso l'approvazione e l'avvio dell'autonomia istituzionale e l'approvazione della legge della riforma dell'esame di maturita'; il sistema scolastico italiano, nonostante le ristrettezze imposte dalla necessita' del risanamento di bilancio e dall'entrata nell'Euro, e' stato oggetto di provvedimenti legislativi e finanziari che ne hanno potenziato l'efficienza e l'efficacia, quali le leggi per la soluzione dello spinoso problema del personale precario della scuola, gli aumenti concessi al bilancio della pubblica istruzione dall'ultima legge finanziaria, la legge di finanziamento dell'edilizia scolastica; secondo il programma elettorale dell'Ulivo su scuola e formazione, la costituzione del "sistema pubblico integrato" era punto qualificante strettamente connesso con quello dell'"autonomia istituzionale"; il Governo Prodi, sin dal suo inizio, lo ha fatto proprio e il Ministro della pubblica istruzione lo ha solennemente riaffermato in quest'aula in vari delicati passaggi della legislatura; il Governo D'Alema lo ha riconfermato, anche pubblicamente per bocca del Presidente del Consiglio dei ministri; "l'autonomia istituzionale scolastica" e' stata approvata gia' da due anni, mentre il provvedimento legislativo sulla costruzione del "sistema pubblico integrato" non solo langue in Senato, ma la riformulazione del testo presentato dal relatore in Commissione VII del Senato esclude completamente la realizzazione di tale obiettivo, disattendendo il programma di maggioranza e l'impegno preso e ribadito dai suoi Governi -: quali iniziative il Governo intenda attuare per condurre a termine la riforma scolastica, peraltro cosi' efficacemente finora realizzata, attraverso l'istituzione del "sistema scolastico pubblico integrato", tenendo, cosi', fede sia al programma elettorale sia agli impegni di Governo assunti. (3-03736)





 
Cronologia
domenica 18 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il referendum per l'abrogazione del voto di lista per l'attribuzione con metodo proporzionale del 25 % dei seggi alla Camera non raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione. Alla consultazione partecipa il 49,58% degli aventi diritto.

venerdì 23 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al vertice Nato a Washington viene approvata una dichiarazione in 17 punti nella quale si ribadisce l'intenzione di continuare gli attacchi aerei sulla Repubblica Federale di Jugoslavia e la volontà di non accettare alcun compromesso sulle irrinunciabili condizioni poste dalla comunità internazionale.