Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/03737 presentata da MAGGI ROCCO (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19990420

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: a seguito dell'attuale emergenza derivante dal conflitto in Serbia che ha determinato l'interruzione degli altri collegamenti aerei con la Puglia, presso l'aeroporto civile di Taranto-Grottaglie sono stati riattivati i voli di linea con varie compagnie, tra cui l'Alitalia; lo scalo in oggetto si e' dimostrato idoneo a reggere l'eccezionale traffico dell'intera regione, registrando quale unica significativa carenza il servizio antincendio, che va reso di categoria adeguata alle caratteristiche attuali delle infrastrutture di volo; nell'ultima legge finanziaria risultano stanziati 2,2 miliardi per tale servizio, finalizzati alla riapertura dello scalo; a causa delle limitazioni emergenziali il traffico e' ridotto ad una fascia oraria (ore 7.00-19.00) inadeguata alle esigenze dello stesso; comunque il traffico registrato in queste prime due settimane di attivita', ha portato in evidenza una domanda che va ben oltre la media dell'utenza degli scali di Bari Brindisi, anche in considerazione della verificata portata di un bacino che comprende l'intero arco jonico con le relative regioni limitrofe alla Puglia; tutto cio' giustifica la definitiva riattivazione dell'aereoporto in questione, tenuto conto, peraltro, dell'imminente sviluppo dei traffici sul territorio derivante, oltre che dal polo turistico jonico, anche dell'insediamento Evergreen e dall'apertura dello stabilimento Alenia (con Alitalia) -: quali immediate iniziative il Governo intenda assumere per la definitiva riapertura dello scalo, completati i sistemi di sicurezza come sopra indicato. (3-03737)





 
Cronologia
domenica 18 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il referendum per l'abrogazione del voto di lista per l'attribuzione con metodo proporzionale del 25 % dei seggi alla Camera non raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione. Alla consultazione partecipa il 49,58% degli aventi diritto.

venerdì 23 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al vertice Nato a Washington viene approvata una dichiarazione in 17 punti nella quale si ribadisce l'intenzione di continuare gli attacchi aerei sulla Repubblica Federale di Jugoslavia e la volontà di non accettare alcun compromesso sulle irrinunciabili condizioni poste dalla comunità internazionale.