Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04086 presentata da ANGELICI VITTORIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19990720
Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: l'ultimo rapporto Svimez, ancora una volta evidenzia un Mezzogiorno che si divarica ulteriormente dal resto d'Italia sotto vari aspetti: economico, produttivo, sociale, infrastrutturale; nel corso degli ultimi mesi e' ripreso un consistente flusso di emigrazione di giovani meridionali (60 per cento sotto i 30 anni) verso le aree del centro nord, conseguente alla mancanza di lavoro e di prospettive occupazionali nelle regioni meridionali, con gravi sofferenze umane e sociali; la criminalita' organizzata non attenua la morsa che rischia di soffocare l'economia meridionale dove, si afferma nel rapporto Svimez, vi sono imprese che "pagano il pizzo, conformandosi alla presenza del crimine, considerandolo un costo di produzione, utilizzando il lavoro sommerso, finendo per divenire ricattabili"; le previsioni formulate sui dati gia' disponibili consentono di prevedere che nel 1999 e nel 2000 il divario nord/sud sia destinato ad ulteriormente aumentare: si prevede infatti che nel 1999 il Pil dovrebbe crescere dell'1,4 per cento al sud e del 2,2 per cento al nord; il rapporto annuale Istat sulla poverta', dipinge un quadro drammatico: 2,5 milioni di famiglie concentrate in gran parte nel Meridione, vivono con redditi ridotti ai minimi termini; si annunciano 400.000 miliardi di finanziamenti per il sud per i prossimi sette anni: ma frattanto accordi sui patti territoriali, contratti d'area ed altri strumenti della programmazione negoziata trovano difficolta' ad essere poi effettivamente finanziati, con conseguenze come quella di Manfredonia, dove imprenditori veneti che si erano impegnati ad investire, minacciano di tornare sulle loro decisioni -: se non ritenga che bisogni attenuare il diaframma fra propositi e la loro effettiva trasposizione nella realta', provvedendo ad una piu' concreta attuazione degli impegni e ad uno sforzo coordinato dallo stesso Presidente del Consiglio per operare effettivamente quel salto di qualita' che puo' invertire la rotta e rilanciare in modo adeguato sviluppo ed occupazione al sud. (3-04086)