Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04110 presentata da MISURACA FILIPPO (FORZA ITALIA) in data 19990727

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: la scorsa settimana sono avvenuti, nella citta' di Gela, in Sicilia, alcuni omicidi che hanno destato grande apprensione tra la popolazione locale e una forte risonanza a livello nazionale; i delitti citati sono da ricondursi al diffondersi della microcriminalita', "male" questo ormai comune nel nostro Paese, che trova terreno fertile in zone, come quella siciliana, dove lo scarso sviluppo economico e l'elevato tasso di disoccupazione sono problemi molto diffusi; di fronte a questa grave situazione il Governo non ha, finora, fatto nulla per risolvere le cause scatenanti il propagarsi della microcriminalita', anzi e' da ricordare che, progetti di sviluppo locale, tanto propagandati dal nostro esecutivo, sono ancora bloccati; e' necessario, inoltre, rilevare che ben tre mesi sono trascorsi dall'uccisione del sindaco di Caltanissetta e nonostante autorevoli interventi nulla finora e' stato fatto per accertarne le cause -: quali iniziative intenda adottare il Governo per risolvere i problemi economici che sono i fattori principali e determinanti del diffondersi della microcriminalita' nella zona e quali interventi intenda adottare per reprimere la microcriminalita'. (3-04110)





 
Cronologia
giovedì 22 luglio
  • Politica, cultura e società
    Il numero degli abbonati a servizi di telefonia mobile supera in Italia quello della rete fissa.

martedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di modificazione degli articoli 126, 126-bis, 126-ter e 127-ter del Regolamento, riguardanti la Commissione politiche dell'Unione europea, l'esame del disegno di legge comunitaria e della relazione annuale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea (Doc. II, n. 42).

martedì 17 agosto
  • Politica, cultura e società
    Dalla fusione fra Banca Intesa e Comit nasce la più grande banca italiana.