Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04112 presentata da MANTOVANO ALFREDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 19990727

Al Ministro di grazia e giustizia. - Per sapere - premesso che: gli episodi di cronaca nera piu' recenti - dall'omicidio del gioielliere di Milano all'esito delle indagini sull'assalto al furgone portavalori del capoluogo lombardo - confermano la necessita' di un controllo piu' rigoroso nella fase della esecuzione della pena, a fronte (come informa il Corriere della Sera del 23 luglio 1999), dei 5.036 detenuti che si trovano in stato di detenzione domiciliare, dei 4.010 in semiliberta', dei 26.463 in affidamento in prova al servizio sociale. E' necessario conoscere quali siano gli orientamenti del Governo in materia, dal momento che il Ministro dell'interno ha dapprima immaginato l'uso dell'esercito per sorvegliare chi e' agli arresti domiciliari, poi ha smentito l'esistenza di un progetto del genere -: quali provvedimenti il Governo intenda adottare per impedire la reiterazione delle attivita' criminose da parte di soggetti condannati che fruiscono dei benefici dell'ordinamento penitenziario, e se, qualora sia impossibile garantire una adeguata sorveglianza che tuteli la collettivita' dal rischio di recidiva, non intenda proporre iniziative legislative tese a ridimensionare l'area dei benefici medesimi. (3-04112)





 
Cronologia
giovedì 22 luglio
  • Politica, cultura e società
    Il numero degli abbonati a servizi di telefonia mobile supera in Italia quello della rete fissa.

martedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di modificazione degli articoli 126, 126-bis, 126-ter e 127-ter del Regolamento, riguardanti la Commissione politiche dell'Unione europea, l'esame del disegno di legge comunitaria e della relazione annuale sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea (Doc. II, n. 42).

martedì 17 agosto
  • Politica, cultura e società
    Dalla fusione fra Banca Intesa e Comit nasce la più grande banca italiana.