Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04224 presentata da RIVA LAMBERTO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19990914

Al Ministro della pubblica istruzione. - Per sapere - premesso che: se la nuova "maturita'" ha funzionato, superando le aspettative, restano le cifre della "mortalita'" scolastica a ricordarci che le piaghe, sulle quali aveva richiamato l'attenzione la "Lettera a una professoressa" di Don Milani, non sono tutte sparite"; cosi' ha affermato in una dichirazione alla stampa il collega onorevole Bianchi, commentando i dati resi noti dall'Eurispes; ovvero, che il 33 per cento degli italiani non e' andato oltre gli studi elementari e che, su 1000 iscritti in prima media, 417 lasciano senza la licenza; gia' Tullio De Mauro aveva portato un'altra statistica a documentazione della gravissima piaga della dispersione scolastica, affermando che su 100 bambini che siedono oggi sui banchi di prima elementare solo 40 raggiungono un diploma di scuola media superiore e solo 10 la laurea; d'altra parte una delle ragioni fondamentali che hanno indotto ad una riforma profonda della scuola sta nel fatto che il nostro paese non poteva piu' tollerare che un terzo dei suoi ragazzi uscisse dal sistema formativo senza un diploma o una qualifica professionale; nella consapevolezza che ulteriori dati significativi emergeranno dalla indagine conoscitiva che la VII Commissione della Camera sta conducendo sul fenomeno, insieme ad utili indicazioni per affrontare adeguatamente il problema, quale sia l'andamento attuale del fenomeno suddetto e quali siano le iniziative del ministero per arginarlo e, almeno in prospettiva, superarlo definitivamente. (3-04224)





 
Cronologia
martedì 17 agosto
  • Politica, cultura e società
    Dalla fusione fra Banca Intesa e Comit nasce la più grande banca italiana.

mercoledì 22 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Legge quadro in materia di riordino dei cicli dell' istruzione (AC 4), che sarà approvata dal Senato il 2 febbraio 2000 (legge 10 febbraio 2000, n. 30).