Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04225 presentata da GAMBALE GIUSEPPE (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 19990914

Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il progetto governativo di riforma delle forze armate, che afferma l'idea di un esercito composto da volontari professionisti, rischia di cancellare la possibilita' del servizio civile nazionale, come nuovo ruolo per adempiere il "sacro dovere" di difesa della Patria (articolo 52 della nostra Costituzione) e il diritto personale ed inviolabile all'obiezione di coscienza, gia' legge dello Stato; si condividono le preoccupazioni del mondo del volontariato circa il fatto che una questione cosi' rilevante per il Paese sia tenuta sotto tono, senza un adeguato confronto culturale etico e politico, e soprattutto si intravede il rischio di vedere sottratte alla comunita' civile enormi risorse e preziose energie di impegno concreto e solidale rappresentato dagli obiettori di coscienza impegnati nel sociale; come il Governo intenda tutelare il diritto-dovere di servire "in modo originale" la Patria e di praticare la solidarieta', come ha riconosciuto la sentenza n. 75 del 28 febbraio 1992 della Corte Costituzionale e se intenda proseguire sulla strada intrapresa dal Governo Prodi che il 12 febbraio 1997 presento' un disegno di legge per l'istituzione del Servizio civile nazionale, nell'ambito di un modello di difesa moderno, che contemperi l'esigenza di avere forze armate qualitativamente preparate per la partecipazione a operazioni internazionali e la promozione di una cultura della "responsabilita' civile" e della pace, rappresentata dagli obiettori di coscienza. (3-04225)





 
Cronologia
martedì 17 agosto
  • Politica, cultura e società
    Dalla fusione fra Banca Intesa e Comit nasce la più grande banca italiana.

mercoledì 22 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Legge quadro in materia di riordino dei cicli dell' istruzione (AC 4), che sarà approvata dal Senato il 2 febbraio 2000 (legge 10 febbraio 2000, n. 30).