Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04421 presentata da CAVALIERE ENRICO (LEGA FORZA NORD PER L'INDIPENDENZA DELLA PADANIA) in data 19991012
Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: nell'ambito dell'"accordo quadro" per la soluzione dei principali problemi stradali e ferroviari di interesse nazionale della regione Veneto, il 1^ agosto 1997, e' stato sottoscritto un "Protocollo d'intesa" tra il Governo, l'ANAS e la stessa regione Veneto, per la realizzazione del Passante di Mestre, allo scopo di decongestionare la tangenziale di Mestre che attualmente deve sopportare sia il traffico locale che quello di attraversamento e di collegamento con l'Austria e i paesi dell'est, provocando rallentamenti e problemi da inquinamento, con gravi ripercussioni sull'economia dell'intero Nord-Est; con il citato "Protocollo d'intesa" la regione Veneto ha assunto l'impegno di redigere il relativo progetto preliminare; il progetto proposto dalla regione Veneto, che prevede un passante in superficie di attraversamento di una serie di comuni della cintura di Mestre, ha riscontrato il dissenso delle comunita' locali interessate, non essendo queste ultime favorevoli a far attraversare il loro territorio da una strada di grande comunicazione a forte impatto ambientale, che inevitabilmente costituisce una "barriera" per il territorio comunale gia' fortemente urbanizzato; le amministrazioni locali stanno producendo il massimo sforzo per arrivare ad una nuova preconferenza di servizi nella quale venga messa ufficialmente sul tavolo l'alternativa della costruzione della strada in tunnel; una delegazione veneta, composta da amministratori locali ed esponenti parlamentari e organizzata dalla provincia di Treviso, ha visitato il cantiere della galleria Westerchelde in Olanda, tra la citta' di Terneuzen, e la penisola di Beveland, allo scopo di vedere in opera la "macchina-talpa" di recente fabbricazione che, a 30 metri sotto il livello del suolo, sta attualmente realizzando una galleria di sette chilometri di lunghezza, avanzando ben 12 metri al giorno per oltre 11 metri di diametro; le informazioni, direttamente raccolte sul posto, circa i costi, i tempi di realizzazione, l'impatto ambientale, le misure di sicurezza, i sistemi di depurazione e di abbattimento dei fumi, hanno dimostrato la valenza della tecnica innovativa utilizzata per la realizzazione della galleria del Westerchelde e l'opportunita' di adottare tale tecnica di moderna concezione anche per la risoluzione del problema viario del nodo di Mestre, realizzando la nuova strada in tunnel sotto l'attuale tangenziale ed evitando di invadere il territorio dei comuni limitrofi -: se il Ministro ha previsto o intende prevedere una rigorosa valutazione comparativa tra le possibili soluzioni tecniche per il superamento dell'insufficienza infrastrutturale del nodo di Mestre, allo scopo di mettere a confronto anche la tecnica innovativa utilizzata per la realizzazione della galleria Westerchelde e poter sbloccare l'attuale situazione di stallo che vede contrapposti la regione Veneto e le comunita' locali interessate. (3-04421)