Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/26511 presentata da GAGLIARDI ALBERTO GIORGIO (FORZA ITALIA) in data 19991028

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: la legge 28 febbraio 1983, n. 53 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1982, n. 953, recante misure in materia tributaria" recita: "a decorrere dal 1^ gennaio 1983 i veicoli e gli autoscafi sono soggetti alle tasse stabilite dalle tariffe annesse alla legge 21 maggio 1955 n. 463, per effetto della loro iscrizione nei rispettivi pubblici registri"; inoltre, "le disposizioni del presente comma e dei successivi si applicano anche alla tassa regionale di circolazione ed alla soprattassa istituita con l'articolo 8 del decreto-legge 8 ottobre 1976, n. 691 convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 1976, n. 786; ed infine "al pagamento delle tasse di cui al comma precedente sono tenuti coloro che, alla scadenza del termine utile per il pagamento stabilito con decreto del Ministro delle finanze da emanarsi ai sensi dell'articolo 18 della legge 21 maggio 1955 n. 463, risultano essere proprietari dal pubblico registro automobilistico, per i veicoli in esso iscritti, e dai registri di immatricolazione per i rimanenti veicoli ed autoscafi. L'obbligo di corrispondere il tributo cessa con la cancellazione dei veicoli e degli autoscafi dai predetti registri"; l'automobilista che restituisce la propria auto per la rottamazione poco dopo la scadenza della validita' del bollo e' obbligato a pagarlo per l'intera annualita' nonostante perda il possesso dell'auto per molti mesi di quello stesso anno -: se non ritenga necessario riesaminare la normativa vigente in modo che attraverso l'introduzione di una casistica precisa e di scadenze differenziate sia possibile la corresponsione del bollo auto solo per il periodo in cui la proprieta' dell'auto risulti effettiva e non gia' anche nei tempi successivi alla perdita del possesso del veicolo. (4-26511)

 
Cronologia
martedì 26 ottobre
  • Politica, cultura e società
    Al processo All Iberian 1 presso la Corte d'Appello di Milano per illecito finanziamento dei partiti, cadono in prescrizione le condanne di Craxi e Berlusconi.

mercoledì 10 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva definitivamente la proposta di legge costituzionale Inserimento dei principi del giusto processo nell' articolo 111 della Costituzione (AC5735-B), approvata in seconda lettura dal Senato il 29 settembre 1999 (legge costituzionale 23 novembre 1999, n. 2).Nella stessa seduta la Camera approva in seconda lettura la proposta di legge costituzionale Disposizioni concernenti l' elezione diretta del Presidente della Giunta regionale e l' autonomia statutaria delle Regioni (AC 5389-D), che sarà approvata definitivamente dal Senato il 12 novembre (legge costituzionale 22 novembre 1999, n. 1).