Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/27787 presentata da BONATO FRANCESCO (MISTO) in data 20000112

Al Ministro del lavoro e previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il signor Gianfranco Visentin, residente a Venezia, e' stato assunto dalla ditta 'A.V. Mazzega S.r.l.' con sede a Murano Venezia, via Vivarini 3, con contratto a tempo determinato ai sensi della legge n. 230 del 1962 articolo 1, dal giorno 25 ottobre 1999 al 24 gennaio 2000, firmato in data 15 novembre 1999, con mansioni di operaio fonditore, quinta categoria, a tempo pieno fino al 7 novembre 1999 e successivamente a tempo parziale; il giorno 16 novembre 1999 la ditta comunica al lavoratore la risoluzione del contratto di lavoro, 'in quanto non ha soddisfatto le (...) aspettative'; l'Inps respinge la richiesta di indennita' ordinaria di disoccupazione, poiche' la A.V. Mazzega S.r.l. dichiara in data 13 dicembre 1999 che il rapporto di lavoro si e' interrotto per dimissioni volontarie del lavoratore per motivi personali, mentre era in corso un contratto di lavoro a tempo indeterminato; la tecnica illecita usata della ditta in questione sembra essere una pratica diffusa tra le aziende vetrarie, che finiscono per colpire pesantemente i lavoratori, assieme a capillari e costanti violazioni della legge 626 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tempi e ritmi di lavoro insostenibili, ricorso sistematico alla CIGO, licenziamenti arbitrari, contratti atipici -: quali iniziative di propria competenza, anche attraverso il locale ispettorato del lavoro, intenda intraprendere per verificare il rispetto della normativa in materia di tutela dei lavoratori da parte della A.V. Mazzega S.l.r.; quali attivita' ispettive intenda effettuare nel settore industriale vetrario veneziano, per bonificare le illegalita' diffuse e far rispettare i diritti dei lavoratori; quali iniziative intenda assumere per impedire orari di lavoro settimanali insostenibili ed incivili, che vanno da 60 ore per contratti a tempo parziale a 72 ore per il tempo pieno. (4-27787)

Con riferimento all'interrogazione indicata, si comunica l'esito dell'accertamento ispettivo effettuato dalla Direzione Provinciale del Lavoro di Venezia nei confronti della Societa' MAZZEGA s.r.l., con sede e laboratorio a Venezia Murano - Via Vivarini n. 3. Il Signor Gianfranco Visentin, assunto con contratto a tempo determinato e con orario a tempo pieno in data 25.10.99 con la mansione di fonditore di 5o livello, e' stato licenziato il 16.11.1999 per mancato superamento del periodo di prova ai sensi dell'articolo 10 del C.C.N.L. di categoria. Il contratto a tempo determinato originariamente stipulato fra le parti e' stato convertito, formalmente, in data 8.11.1999, da contratto a tempo pieno in contratto a tempo parziale, ma di fatto, sostanzialmente, l'orario era quello a tempo pieno, non subendo alcuna riduzione, cosi' come risulta dai cartellini marcatempo controllati. In relazione a quanto riscontrato, l'Ufficio del lavoro di Venezia ha provveduto ad adottare provvedimenti amministrativi legati al recupero contributivo, nonche' ai premi di legge dovuti sulle prestazioni straordinarie contrattualmente previste e sul mancato pagamento delle spettanze relative alla festivita' del 1o novembre. È stata rilevata, tra l'altro, la violazione e l'inosservanza degli elementi del contratto a tempo determinato, stipulato in modo generico, non solamente con il Signor Visentin, ma anche con altri lavoratori, senza che sia stata specificata la natura dell'attivita' lavorativa, cosi' come previsto dall'articolo 1 della legge n. 230 del 1962 e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 1525 del 1963. L'indagine ha inoltre interessato l'irregolare occupazione di un altro lavoratore con conseguente irrogazione delle relative sanzioni amministrative. Si e' provveduto, nel contempo, in materia di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro, ad interessare la locale A.S.L. per la vigilanza di competenza. Sulla base, poi, degli elementi forniti dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale si fa presente che l'INPS non ha adottato alcun provvedimento di reiezione della domanda di indennita' ordinaria di disoccupazione presentata in data 30.11.99 dal signor Gianfranco Visentin. Infatti, in merito alla causale della cessazione del rapporto di lavoro l'Istituto, dando valore ai fini della prestazione, alla lettera di risoluzione del rapporto di lavoro per licenziamento e non a quanto invece dichiarato dalla Ditta, in data 16 febbraio u.s. ha completato l'istruttoria della domanda di indennita', richiedendo documenti comprovanti i periodi di attivita' lavorativa svolti nell'anno 1999. Per quanto riguarda, infine, le iniziative auspicate dall'interrogante, si comunica che nell'ambito del piano di vigilanza predisposto per l'anno 2000 per la Regione Veneto, sono previste attivita' di controllo nei confronti delle Aziende operanti nello specifico settore dell'industria vetraria. Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: Cesare Salvi.



 
Cronologia
venerdì 31 dicembre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Boris Eltsin si dimette dalla presidenza della Russia. Prima di allontanarsi dal potere ha nominato Primo Ministro Vladimir Vladimirovič Putin, al quale lascia la guida del paese.

mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.