Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/04962 presentata da POZZA TASCA ELISA (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000125
Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: giovedi' 20 gennaio il Gip del Tribunale di Bari, Daniela Rinaldi, su richiesta del Sostituto Procuratore Michele Emiliano, ha ordinato l'arresto di Massimo Simonelli, (capo della Missione Arcobaleno in Albania), Luciano Tenaglia (responsabile del 'Campo delle regioni'), Alessandro Mobono (ex vice-presidente del Campo di Valona) e Silvia Lucatelli (dipendente della Protezione civile), con l'accusa di peculato aggravato e continuato, occultamento di atto pubblico, favoreggiamento personale e falso materiale in atto pubblico nella gestione della Missione Arcobaleno; a seguito di tale vicenda rischia di uscire infangata l'azione di tanti volontari che in Albania ed in Kosovo si sono prodigati, dando prova di uno straordinario spirito di solidarieta' e sacrificio, e si gettano pesanti ombre sul complesso della Missione Arcobaleno, che nei giorni della guerra in Kosovo tanto onore ha reso al nostro Paese ed alla generosita' dei cittadini italiani con unanime riconoscimento a livello nazionale ed internazionale; le associazioni di volontariato e le organizzazioni non governative (ONG) avevano avanzato alcune critiche sin dall'inizio alla Missione Arcobaleno, per il loro mancato coinvolgimento e per la scarsa attenzione al lavoro da loro svolto in quei territori, fin da prima dell'esplosione della guerra; la stessa interrogante aveva gia' segnalato, nella seduta del 16 settembre del 1999, l'inopportunita' della collocazione di un campo sul territorio di Valona che, pur rispondendo alla doppia necessita' di accogliere i profughi, ma anche di evitare che gli stessi diventassero le vittime degli 'scafisti', non presentava i requisiti di sicurezza che invece una simile operazione avrebbe dovuto garantire -: se il Ministro non ritenga opportuno fare chiarezza sugli sviluppi della Missione Arcobaleno e accertarne le responsabilita' a tutti i livelli, al fine di restituire la dignita' che merita alla prima missione umanitaria voluta da un Governo della Repubblica e maggiore fiducia nell'azione di governo a due milioni di 'azionisti italiani della solidarieta'' - come li ha definiti Staffan De Mistura - che alla formazione di quell'Arcobaleno avevano cooperato. (3-04962)