Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07271 presentata da BOGHETTA UGO (MISTO) in data 20000127
Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la puntualita' dei voli e' elemento basilare e caratterizzante dell'efficacia del sistema di assistenza al volo assicurato dall'ENAV; tale elemento dovrebbe essere assicurato con il massimo sforzo di tutte le componenti che interagiscono alla sua formazione, risorse umane e tecnologiche in primis; l'azione direttiva dei responsabili della produzione dei servizi di assistenza al volo dovrebbe obbedire a tale requisito, mandatorio, in maniera prioritaria ed assoluta -: se corrisponde al vero che presso le torri di controllo degli aeroporti italiani e negli ARO (Sale briefing pre-volo) lo scambio di informazioni operative avviene, tuttora, con sistemi di telecomunicazioni basati sulla tecnologia Main frame 3270 e terminali remoti cosiddetti 'terminali stupidi'; se corrisponde al vero che tale tecnologia, e le reti informative su di essa basate, sia risalente ai primi anni settanta e, pertanto, considerata ormai obsoleta; se corrisponde al vero che, stante tale assetto tecnologico obsoleto, presso gli aeroporti italiani, nelle ore di massimo movimento aereo, questi sistemi 3270, se interrogati contemporaneamente, lasciano trascorrere decine di secondi prima di fornire informazioni sui voli e, principalmente sui cosiddetti Slots; se corrisponde al vero che durante tali lentezze di sistema i piloti rimangono a terra, in attesa delle autorizzazioni a muovere dai piazzali di parcheggio e se tali ritardi nel fornire le informazioni sugli Slots, non concorra direttamente e prioritariamente alla formazione dei ritardi dei voli; se corrisponde al vero che, d'altro canto, l'ENAV ha previsto e realizzato nella sala operativa dell'aeroporto di Fiumicino e sin dal 1994, sistemi automatizzati per la gestione delle telecomunicazioni alternativi ai sistemi main frame e terminali 3270 con prestazioni ad alta velocita' ed efficacia; se corrisponde al vero, inoltre, che tali sistema automatizzati per la gestione delle telecomunicazioni sono stati oggetto di aggiornamento tecnologico e sistemistico nel 1998 costato oltre 5 miliardi e che non, e si sottolinea NON sono stati resi operativi per la reiterata mancanza di addestramento del personale al loro uso; se corrisponde al vero che, essendo tali sistemi basati sulle piu' moderne tecnologie delle reti, TCP-IP e WINDOWS NT e basandosi sui paradigmi client-server e web-server, gli stessi sistemi vengono evidentemente considerati da settori dell'ENAV, responsabili della produzione dei servizi, come potenziali e pericolosi concorrenti alla rendita di posizione assicurata dal mantenimento di tecnologie obsolete che assicurano alti margini di guadagno alle ditte fornitrici; se corrisponde al vero che, ripetutamente, negli ultimi anni, sono state presentate richieste dai responsabili dei servizi di assistenza al volo degli aeroporti italiani, verso di responsabili centrali della produzione, della automazione e dei centri di elaborazioni dati affinche' si giungesse ad una integrazione dei sistemi in grado di aumentare l'efficienza ed efficacia degli stessi e se, dette richieste, siano state puntualmente ignorate; quali sono i programmi di aggiornamento tecnologico in merito alla rete informativa operativa dell'ENAV (Aeronautical Operational Information System) nonche' i suoi tempi di realizzazione; quali sono i programmi di integrazione dei sistemi tendenti al raggiungimento e mantenimento di standards qualitativi universalmente riconosciuti all'avanguardia con il relativo abbandono delle tecnologie obsolete; quali sono i tempi ed i programmi di addestramento del personale ENAV impiegato presso le Torri di controllo e gli ARO sui nuovi sistemi automatizzati per la gestione delle telecomunicazioni gia' esistenti (SAGT, FDP, RFD, FDLS) e quali sono, se ci sono, i programmi di estensione di tali nuovi sistemi su altri importanti aeroporti italiani; infine, stante tale situazione di arretratezza tecnologia ed addestrativa, quali programmi abbia intrapreso l'ENAV affinche' il personale impiegato su questi sistemi obsoleti sia aggiornato professionalmente e che non rimanga, pertanto, tagliato fuori da processi di riqualificazione professionale e, cosa ancora piu' pericolosa, posto fuori dal mercato del lavoro. (5-07271)