Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07270 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000127
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: e' di imminente pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente della Repubblica recante nuove disposizioni in materia di imposta sugli intrattenimenti ed Iva del settore spettacolo; in detto decreto risulterebbe prevista l'esenzione dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi per le attrazioni classificate come 'piccole' e 'medie' da apposito decreto ministeriale, giusto quanto disposto dall'articolo 4 della legge n. 337/1968. Ne segue che gli operatori delle attrazioni classificate come 'grandi' devono dotarsi di misuratore fiscale e rilasciare scontrini fiscali al pubblico; l'esonero previsto per le piccole e medie attrazioni trova ragione nel fatto che gli operatori del settore non possono avvalersi di precedenti esperienze di bigliettazione, avendo per decenni pagato l'imposta sugli spettacoli in modo forfettario e tramite gli uffici della SIAE; l'attivita' in questione e' svolta in modo itinerante, con frequenti spostamenti lungo il territorio nazionale, il che determina per gli operatori del settore difficolta' di rapportarsi frequentemente al consulente fiscale prescelto per gli adempimenti di legge (registrazione di documenti, verifica dei corrispettivi, liquidazione delle imposte); alcune diffuse e peculiari modalita' di esercizio dell'attivita' rendono difficoltoso l'utilizzo di un misuratore fiscale da parte degli operatori del settore -: se non ritenga doveroso ed equo che tutti gli operatori del settore - e non soltanto una parte, cosi' come piu' sopra evidenziato - siano esonerati dall'obbligo del rilascio di scontrini fiscali, cancellando - quindi - differenziazioni tra attrazioni che vengono gestite analogamente, con le stesse problematiche e difficolta' operative. (5-07270)