Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28064 presentata da MAURO MASSIMO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000127

Al Ministro per i beni e le attivita' culturali. - Per sapere - premesso che: una ricerca avviata da illustri archeologi e da storici ha permesso di individuare una serie di grotte rupestri, risalenti all'Alto Medioevo, che sarebbero le celle eremitiche dei monaci del Castellense di Cassiodoro; il sistema rupestre e' poco distante dal sito di San Maria di Vetere Squillacio, che fu sede episcopale ed ospito' una delle piu' importanti comunita' Basiliane della Calabria, che, pur essendo riconosciuta come monumento nazionale, con decreto del 3 giugno 1952, continua a rimanere in uno stato di totale abbandono; a poche centinaia di metri dal monumento nazionale la campagna di scavi condotta da archeologi francesi ed italiani ha messo in luce, per ora, solo una piccola parte di una citta' fortezza; a tal proposito il Chiarissimo professor Francois Bougard, archeologo francese ha scritto ' E' da identificare con la citta' Tardoromana di Scolacium spostata forse ad opera dei Bizantini, nella seconda meta' del VI secolo dal sito di pianura costiera - oggi Roccelletta di Borgia - su un'altura naturalmente difesa, e che servii' da rifugio fortificato durante tutta l'occupazione Longobarda. Fu abbandonato attorno ai secoli XI e XII per l'attuale Squillace, forse ad opera dei Normanni'; se su quest'area non vi sara' un intervento autorevole il rischio che corre e' quello di essere ulteriormente deturpata dall'incuria del tempo e dai moderni barbari che hanno devastato uno dei tratti piu' belli della Calabria; pur in presenza di una legge regionale, la n. 47 del 1990, che 'favorisce l'esproprio dei terreni interessati, con l'acquisizione al patrimonio pubblico', nulla da parte della regione, ad oggi, e' stato fatto; il castrum di Staletti' si trova a pochi chilometri dalla tomba di Cassiodoro e dal Parco archeologico di Solacium. Quindi, un mirato intervento permettera' a questo territorio di poter diventare una straordinaria area pilota per lo sviluppo culturale, naturalistico, turistico ed occupazionale per l'intera provincia di Catanzaro -: come si pensi di operare, per impedire che la speculazione edilizia, ancora oggi fortemente presente, continui a creare incalcolabili danni su, e nelle immediate vicinanze di insediamenti costituiscono percorsi storici culturali non solo per la terra di Calabria ma per l'Italia tutta; cosa s'intenda fare, da parte del Ministro interrogato per dar vita alla realizzazione di un parco archeologico; come, in fine, si possano creare le condizioni per definire un corretto e proficuo rapporto sinergico, fra Stato centrale, regione, comuni direttamente interessati e Soprintendenza per i beni culturali della regione Calabria, indispensabile per rilanciare ed evidenziare le meravigliose bellezze del passato, ancora oggi negate all'intera collettivita'. (4-28064)

 
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.

giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).