Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28087 presentata da VENDOLA NICOLA (MISTO) in data 20000127

Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere premesso che: in data 27 dicembre 1999 il settimanale 'Panorama' riportava la notizia della riorganizzazione del Sismi, Servizio segreto militare, prodottasi con la riforma dell'intelligence studiata dall'allora Vice Presidente del Consiglio, onorevole Sergio Mattarella; a Forte Braschi, sede romana del Sismi, e' in corso la risistemazione degli archivi che spesse volte hanno suscitato non poche attenzioni e perplessita' nell'ambito della cronaca e della discussione politica; la succitata notizia, non ancora smentita, riguardava, oltre alla logistica organizzativa degli archivi, sotto la supervisione del direttore del servizio Gianfranco Battelli, anche lo smembramento di una struttura disegnata, tra il 1985 e il 1992, dall'ammiraglio Fulvio Martini (Ulisse); oltre alla summenzionata struttura si sta liquidando il cosiddetto 'Ufficio K', gia' diretto da Massimo Pizza (Polifemo), utilizzato anche dalla Procura di Palermo contro la mafia e che per anni si servi' di uomini di Gladio; un ruolo importante nella ristrutturazione interna e' stato affidato al Generale dei Carabinieri, Luca Pescaroli, gia' responsabile del Sismi in Somalia; se l'Ufficio K (in gergo 'Ufficio killer') sia composto sostanzialmente dagli OSSI (Operatori speciali del servizio informazioni), che la seconda Corte d'Assise di Roma ha dichiarato essere eversivi dell'ordine costituzionale e che sono stati oggetto di numerose interrogazioni parlamentari senza alcun esito (ad oggi non sono state fornite delucidazioni in merito, o meglio a suo tempo fu anche negata l'esistenza, da parte del Governo, dei succitati Operatori); in tal caso se nell'ambito dello Stato abbiano avuto luogo attivita' giudicate dalla magistratura 'eversive dell'ordine costituzionale'; se gli OSSI erano persone ed agenti reclutati da Gladio, di cui il Governo Andreotti dichiaro' in Parlamento il definitivo scioglimento; se gli uomini di Gladio, visto che la sezione K non e' stata ancora sciolta, sono ancora in servizio, in quale quantita' e con quali incarichi, e se tra essi figurino persone appartenenti alla Falange Armata; se degli OSSI faceva parte il Maresciallo Vincenzo Li Causi (addestratore di Gladio), morto in Somalia nella missione Restore Hope, perche' colpito da una 'pallottola vagante' e alla cui memoria e' stata concessa recentemente, non si sa bene in base a quali motivazioni, la medaglia d'oro al valore militare; se risponda al vero che il generale, denominato nell'articolo di 'Panorama' come Luca Pescaroli, e' lo stesso che e' stato chiamato in causa nel processo per la morte dei giornalisti Alpi e Hrovatin, e che inoltre ha assolto il ruolo di capo dei Servizi in Somalia; se sia vero che il generale Pescaroli svolge la mansione di ristrutturazione del Sismi affidatagli dal Governo, quali sono stati i criteri di valutazione e di trasparenza che hanno indotto il Governo a decidere di affidare una questione di estrema delicatezza politica e democratica ad una persona di cui spesso la cronache politiche e giudiziarie hanno discusso. (4-28087)

 
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.

giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).