Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05009 presentata da SINISI GIANNICOLA (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000201

Al Ministro delle politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: il 9 dicembre 1999 un motopesca della marineria di Manfredonia, il 'Piccolo Galilea', si trovava in attivita' di pesca al largo delle coste croate, con andatura bordeggiante il limite tra le acque territoriali e quelle internazionali, allorquando veniva raggiunto da una motovedetta della polizia croata che intimava di fermarsi sparando numerosissimi colpi di arma da fuoco ad altezza d'uomo, colpendo ripetutamente la cabina di comando e la fiancata; l'imbarcazione veniva sequestrata e l'equipaggio tratto in arresto; il processo si celebrava il giorno dopo, senza alcuna garanzia e senza tenere in alcun conto ne' le dichiarazioni sulla diversa posizione del motopesca della motonave Valtellina che si trovava a transitare in quello specchio di mare al momento dell'intervento della motovedetta croata, ne' l'accertamento successivo della capitaneria di porto italiana sulla localizzazione delle reti che erano state abbandonate sul luogo; il comandante veniva rilasciato dopo il pagamento di una sanzione di lire 43.000.000; anche l'appello si celebrava con ancora piu' sbrigative modalita', nonostante l'intervento del ministero degli affari esteri e delle sue rappresentanze, del ministero dell'interno e del ministero dei trasporti e della navigazione; il 28 gennaio 2000 accadeva un episodio analogo nei confronti del motopesca 'Zosma' della marineria di Molfetta, che, peraltro, si trovava in navigazione e non in attivita' di pesca a circa 0,5 miglia all'interno delle acque territoriali croate; anche in questo caso il motopesca veniva raggiunto da colpi d'arma da fuoco di una motovedetta delle polizia croata, l'imbarcazione veniva sequestrata, il processo celebrato il giorno stesso e pagata una sanzione di lire 43.000.000 per la liberazione del comandante -: se non ritenga il Governo che tali modalita' di intervento della polizia di mare croata siano del tutto spropositate rispetto alle violazioni, peraltro discutibili, e che debba svolgersi un'azione ferma nei confronti delle autorita' di quello Stato perche' riconsiderino le loro decisioni, per scongiurare la possibilita' che si verifichino incidenti ancora piu' gravi, per accertare se si tratta in effetti dello stesso equipaggio operante e, quindi, di un abuso di individui ben determinati, e se non sia necessario promuovere intese per introdurre strumenti che certifichino la posizione di pesca o di navigazione delle imbarcazioni italiane che operano in quel tratto di mare come ad esempio la 'bluebox' e cosi' ridare serenita' e giustizia ai pescatori pugliesi ed alle loro famiglie. (3-05009)





 
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.

giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).