Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07291 presentata da MOLINARI GIUSEPPE MARIO (POPOLARI E DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000202

Al Ministro dell'ambiente. - Per sapere - premesso che: da diverso tempo le attivita' sulla produzione di energia eolica si stanno moltiplicando in varie aree del territorio nazionale sulla base delle peculiari caratteristiche geografiche poiche' e' tecnologicamente possibile ricavare da questa fonte energia pulita e rinnovabile; in data 6 dicembre 1999 il comune di Avigliano (Potenza) rilasciava alla ditta IVPC4 srl di Avellino la concessione edilizia per realizzare una centrale eolica localizzata alle pendici del monte Carmine; l'area in considerazione e' di rilevante interesse ambientale e storico culturale e l'impatto provocato dalle torri e dalle pale eoliche determinerebbe un grave danno alla percezione del paesaggio; il monte Carmine e' sede di un santuario meta di pellegrinaggio e l'intera area ricade nel«Percorso del brigantaggio» nell'ambito dei programmi del Leader II finanziati dall'Unione europea; lo stesso consiglio comunale di Avigliano in data 17 dicembre 1999 ha deliberato all'unanimita' «impegnando gli organi competenti tecnici e politici a verificare ab initio l'intera procedura e a promuovere le opportune iniziative al fine di sospendere gli interventi in itinere, per approdare ad una riconsiderazione e riformulazione dell'intero progetto eolico»; a livello generale non sono stati valutati gli effetti complessivi che comportano la installazione e la implementazione degli aero-generatori in assenza di una adeguata pianificazione territoriale; da una serie di studi elaborati sull'argomento si evince che lo sbancamento per il posizionamento dei tralicci puo' innescare eventi franosi soprattutto in aree soggette a tali fenomeni nonche' la profondita' delle fondazioni puo' altresi' ostacolare il normale deflusso delle falde che alimentano le sorgenti d'acqua; dal quadro normativo concernente l'individuazione delle aree dove ubicare gli impianti eolici gli aspetti ambientali e paesaggistici nonche' i risultati determinati da specifiche attivita' di ricerca risultano non essere presi in debita considerazione -: quali iniziative intenda intraprendere il Ministro interrogato affinche' verifichi le motivazioni sulla base delle quali e' stato individuato il territorio alle pendici del Monte Carmine in Agro di Avigliano quale sede di un impianto eolico; quali siano concretamente le garanzie offerte in ordine alla tutela dell'ecosistema o se non sia opportuno, invece, come sollecitato dalle associazioni ambientaliste e dai cittadini della comunita' interessata, individuare, di concerto, siti piu' idonei. (5-07291)

 
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.

giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).