Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/28191 presentata da MENIA ROBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000202

Ai Ministri dei trasporti e della navigazione, dell'ambiente e del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il 3 gennaio 2000 l'ammiraglio comandante del porto di Trieste firmava un'ordinanza con la quale veniva autorizzata la riduzione del numero dei rimorchiatori di guardia emergenza da quattro a tre a disposizione per il lavoro portuale, ossia con una riduzione di una unita' a disposizione nelle ore notturne, pari al 25 per cento in meno; contemporaneamente la Capitaneria di porto di Trieste dava il benestare, su indicazione del ministero dei trasporti, all'applicazione delle tabelle d'armamento a tre persone per equipaggio, per i rimorchiatori della societa' Tripmare; e' noto che i rimorchiatori svolgono non solo compiti commerciali d'ausilio alla movimentazione delle navi per l'attracco e il disattracco, ma compiti relativi al mantenimento della sicurezza in caso di emergenza incendio o salvataggio su ordine inderogabile dell'Autorita' marittima; il porto di Trieste risulta avere un indice di rischio incidenti/incendio maggiore rispetto alla media, data l'attrazione di petroliere per la presenza del terminale Siot (oleodotto transalpino) e le frequenti condizioni meteorologiche avverse (bora oltre i 100 chilometri); cio' nonostante risulta possedere i minori margini in termini di sicurezza rispetto agli altri maggiori porti italiani; a Livorno una manovra di petroliera si svolge unicamente di giorno e richiede cinque rimorchiatori mentre la guardia notturna e' assegnata a tre rimorchiatori; a Genova quest'ultima e' quasi coincidente in numero di mezzi, con la diurna e richiede sette mezzi; ad Augusta sono disponibili addirittura dieci rimorchiatori ridotti a cinque per le ore notturne -: se sia stato considerato che le recenti determinazioni dell'Autorita' marittima abbassano in misura considerevole gli standard di sicurezza del porto di Trieste; se, di conseguenza, si intenda intervenire sulla stessa per una revoca della citata ordinanza o una sua modifica tesa al ripristino della previsione di almeno quattro rimorchiatori operanti; se si sia appurato che i mezzi della Tripmare, pur di recente costruzione, rispondano effettivamente a tutte le norme richieste dal Registro navale italiano per la applicazione delle tabelle d'armamento a tre persone d'equipaggio (comandante, nostromo, macchinista); quali ulteriori provvedimenti si intendano comunque prendere per elevare la sicurezza nell'area portuale di Trieste. (4-28191)

 
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.

giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).