Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/6483/002 presentata da GIORDANO FRANCESCO (MISTO) in data 20000203

La Camera, in considerazione del fatto che: processi di concentrazione che si manifestano nel mondo della comunicazione a livello mondiale inducono ad una attenta valutazione delle politiche atte a garantire la possibilita' di tenere in vita una autonoma produzione nazionale fatta di contenuti informativi e audiovisuali in grado di garantire rappresentativita' e pluralismo ad immagine del Paese reale; una comunicazione lasciata in mano alle sole grandi concentrazioni industriali di produzione di inflazione e comunicazione, renderebbe il panorama comunicativo e culturale del Paese dipendente sia sotto il profilo dei contenuti sia sotto quello degli apparati produttivi; per questo e' necessario anche in virtu' del passaggio alle tecnologie digitali, riprogettare l'intero scenario in cui deve snodarsi la presenza di soggetti nazionali ed esteri, privati e pubblici; l'intero processo di convergenza tecnologica multimediale va messo sotto osservazione per impedire che sia il luogo di definitiva colonizzazione culturale e industriale; a tal fine il ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo va valorizzato e ampliato ridefinendone i confini in virtu' della convergenza; proprio per questo e' fondamentale il mantenimento di una distinzione tra il mandato, la missione a garanzia dell'interesse generale e gli interessi dei gruppi privati ai quali va garantito uno specifico ruolo; per questo il servizio pubblico radiotelevisivo dovra' essere svolto sia negli ambiti tradizionali sia in quelli innovativi della comunicazione digitale, al fine di garantire l'interesse generale e la piu' ampia possibilita' di accesso anche attraverso lo sviluppo dei processi di alfabetizzazione e la conservazione attiva del patrimonio audiovisivo sviluppandone la fruizione attraverso i nuovi supporti digitali in rete; pertanto la produzione di contenuti deve essere assicurata secondo criteri di concretezza e imparzialita' e caratterizzarsi per una offerta globale di interesse generale che tenga conto delle diverse opinioni e tendenze politiche, sociali, culturali e religiose, impegna il Governo a presentare e approvare prima della liquidazione dell'IRI un disegno di legge, o qualora fosse possibile un intervento diretto del Governo, che conservi la natura e la proprieta' pubblica dell'intero pacchetto azionario della Rai garantendo, contestualmente, l'unitarieta' aziendale con le attuali reti televisive e radiofoniche ed il coordinamento della progettazione della presenza pubblica nei nuovi settori della comunicazione digitale. (9/6483/2)

 
Cronologia
mercoledì 19 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Muore ad Hammamet, in Tunisia, l'ex leader del Psi, Bettino Craxi, già Presidente del Consiglio dei ministri.

giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).

martedì 22 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città (AC 259-B), approvata dal Senato il 25 gennaio 2000 (legge 8 marzo 2000, n. 53).