Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05063 presentata da SELVA GUSTAVO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000208

Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il pluriomicida semilibero Aurelio Concardi ha terrorizzato il giorno 5 febbraio 2000 il centro di Milano e messo a repentaglio la vita di inermi cittadini ferendo gravemente due agenti della polizia di Stato. Condannato a trenta anni quale autore di sette omicidi in due anni, fra cui uno fra i piu' efferati perche' la vittima e' stata sgozzata e scotennata, Concardi fruiva del beneficio della semi-liberta' dopo aver scontato appena 8 anni e mezzo di carcere -: per quali ragioni in tutto il periodo di semiliberta' non veniva nemmeno controllata e accertata la presenza del Concardi nella cooperativa dove doveva lavorare, quali provvedimenti intenda adottare il Governo per verificare se nella concessione della semiliberta' al pluriomicida ci sia stato da parte dei giudici di sorveglianza un abuso di potere e da parte degli organi di sorveglianza una mancanza dei controlli di legge, che hanno permesso al Concardi di possedere due pistole di cui una custodita nel posto di lavoro e se corrisponda al vero, quanto ha dichiarato il procuratore aggiunto di Milano dottor Pomarici, che il Concardi e' stato un pentito che ottenne le attenuanti in quanto 'collaboratore di giustizia'. (3-05063)





 
Cronologia
giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).

martedì 22 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città (AC 259-B), approvata dal Senato il 25 gennaio 2000 (legge 8 marzo 2000, n. 53).