Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/05153 presentata da GASPARRI MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000217

Ai Ministri dell'ambiente e dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: in data 1^ dicembre 1999 le associazioni di categoria Ascom Confcommercio, Assimpresa Assoristorazioni e Confesercenti di Cava dei Tirreni si sono riunite per esaminare la gravissima situazione determinatasi a seguito dell'adozione del 'Piano straordinario per la rimozione delle situazioni a rischio piu' alto' e delle relative norme di salvaguardia, di cui alla legge n. 267 del 3 agosto 1998; l'applicazione delle suddette norme ha creato nella citta' di Cava dei Tirreni un serio allarmismo negli ambienti economici cittadini ed in generale nell'intera popolazione; questo provvedimento va ad aggiungersi all'immobilismo amministrativo, durato 12 anni, che ha prodotto la paralisi dello sviluppo economico della citta' a causa del mancato rilascio di qualsiasi concessione edilizia, in principal modo nella zona industriale, a seguito delle controversie fra l'Amministrazione comunale ed il Consorzio per l'area di sviluppo industriale di Salerno; tale situazione sembrava sbloccarsi nel settembre scorso, quando cioe' l'amministrazione era pronta al rilascio delle concessioni edilizie, ma l'applicazione della succitata legge ha di fatto nuovamente bloccato l'intera attivita' sull'intero territorio che e' stato dichiarato zona rossa fino al giugno 2001, data entro la quale verranno elaborate mappe di rischio piu' dettagliate e approfondite; la mappatura delle aree a rischio e' stata effettuata sulla base di notizie storico-statistiche di precedenti dissesti e inondazioni, su cartografia in scala 1:25000, quindi approssimative per eccesso; gli iscritti agli uffici di collocamento della citta' erano 4.500 nel 1997, mentre nel corrente anno sono arrivati alla ragguardevole cifra di 9.500 su una popolazione di circa 55 mila abitanti; gli investimenti fermi, nel solo settore delle iniziative industriali, ammontano a circa 200 miliardi, con un incremento occupazionale di circa 1500 addetti circa -: se siano consapevoli della descritta problematica e quali siano le loro valutazioni al riguardo; se non ritengano opportuno un intervento normativo al fine di differire, almeno fino alla definizione ed approfondimento delle mappe di rischio, l'entrata in vigore delle norme di salvaguardia previste dalla succitata legge. (3-05153)

 
Cronologia
giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).

martedì 22 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città (AC 259-B), approvata dal Senato il 25 gennaio 2000 (legge 8 marzo 2000, n. 53).