Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07404 presentata da BASTIANONI STEFANO (MISTO) in data 20000218

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: l'Enpaf (Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti) e' l'unico Ente di previdenza di professionisti non ancora privatizzato in forza delle disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 509 del 30 giugno 1994; la mancata privatizzazione consegue alla asserita natura pubblica del contributo dello 0,15 per cento prevista dalla precedente convenzione farmaceutica recepita con decreto del Presidente della Repubblica n. 94 del 1989; la nuova convenzione, recepita con decreto del Presidente della Repubblica n. 371 del 1998, ha soppresso il contributo a favore dell'Enpaf stabilito dalla precedente convenzione, prevedendo un contributo a favore dei titolari delle farmacie in quota pro capite per le collaborazioni che essi prestano in favore delle Aziende sanitarie locali; l'autonomia delle gestioni previdenziali delle professioni intellettuali e' riconosciuta e tutelata dall'ordinamento; tale autonomia e' rafforzata dall'articolo 57 della legge n. 144 del 1999 che, nell'ambito dei processi di riordino degli enti pubblici di previdenza, al comma 1, lettera b) ha previsto la necessaria trasformazione in associazione o persona giuridica di diritto privato degli enti per il cui funzionamento non e' necessaria la personalita' di diritto pubblico, inclusi gli enti di previdenza dei professionisti -: quali siano i motivi che finora non hanno consentito l'esercizio della delega legislativa contenuta nella legge n. 144 del 1999 per assicurare anche all'Enpaf la trasformazione in persona giuridica di diritto privato al pari di tutti gli enti di previdenza dei professionisti. (5-07404)

 
Cronologia
giovedì 3 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge Disposizioni per la parita' di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica (AC 6483), che sarà approvato dal Senato il 18 febbraio (Legge 22 febbraio 2000, n. 28 - par condicio).

martedì 22 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva la proposta di legge Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città (AC 259-B), approvata dal Senato il 25 gennaio 2000 (legge 8 marzo 2000, n. 53).