Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05211 presentata da SAIA ANTONIO (COMUNISTA) in data 20000229

Al Ministro delle politiche comunitarie - Per sapere - premesso che: e' apparsa sulla stampa internazionale in questi giorni la notizia sconvolgente secondo cui l'Ufficio brevetti europeo avrebbe rilasciato all'Universita' di Edimburgo il brevetto per il prelievo di cellule dall'embrione umano finalizzato alla loro modificazione genetica; tali interventi autorizzati all'Universita' di Edimburgo sarebbero attuati dalla stessa in collegamento con una societa' australiana ed aprono le porte ad esperimenti che in concreto porterebbero alla clonazione umana; tale autorizzazione appare in netto contrasto con le direttive europee e apre la strada a pericolosissime manipolazioni dell'embrione umano, che, agganciandosi ad un mercato senza regole il cui unico obiettivo e' il profitto, rischia di determinare in futuro rischi gravissimi sia dal punto di vista etico che da quello biologico, mettendo a rischio la stessa conservazione della specie umana con le sua variabili naturali -: quali iniziative urgenti intenda adottare il Governo per far piena luce sulla vicenda e chiarire qual e' la posizione del Governo italiano rispetto al problema della clonazione. (3-05211)





 
Cronologia
mercoledì 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Cesare Mirabelli è eletto Presidente della Corte Costituzionale

giovedì 2 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva con 269 voti a favore il disegno di legge recante lo statuto dei diritti del contribuente (A.C. 4818), che sarà approvato in via definitiva dal Senato il 12 luglio (legge 27 luglio 2000, n. 212).