Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07511 presentata da BONO NICOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000309
Al Ministro dell'Ambiente. - Per sapere - premesso che: ai sensi della legge 31 dicembre 1982, n. 979, come modificata e integrata dalla legge 6 dicembre 1991, n. 394 e dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426, si e' provveduto all'istituzione dell'area naturale marina protetta denominata «Isole Ponziane»; nell'ambito delle finalita' di tale area naturale marina vengano perseguiti gli obiettivi di protezione ambientale dell'ecosistema, la tutela e valorizzazione delle risorse biologiche e geomorfologiche della zona, la diffusione e divulgazione della conoscenza dell'ecologia e della biologia degli ambienti marini, nonche' la realizzazione dei programmi di studio e di ricerca scientifica nel settore specifico e la promozione altresi', di uno sviluppo socio-economico compatibile con la rilevanza naturalistico-paesaggistica dell'area, anche privilegiando le attivita' tradizionali esistenti; nei fatti, all'interno dell'area marina naturale protetta «Isole Ponziane», sono vietate tutte le attivita' che possono compromettere la tutela delle caratteristiche dell'ambiente oggetto della protezione ed, in particolare, la caccia, la pesca subacquea, l'ancoraggio, la balneazione, oltre a qualunque altra attivita', che possa costituire pericolo o turbamento all'ecosistema, nonche' le attivita' che possano comunque recare danno, intralcio o turbativa alla realizzazione dei programmi di studio o di ricerca scientifica all'interno del perimetro protetto; tali divieti e limitazioni appaiono eccessivi alla luce dei danni rilevanti che stanno subendo gli abitanti delle «Isole Ponziane» le cui principali attivita', costituite dalla pesca e dal turismo, sono sostanzialmente impraticabili; in particolare tra i divieti piu' duri da rispettare vi e' quello che esclude la possibilita' di ancoraggio al di sotto dei 500 metri dalla costa, ove sussiste un fondale di oltre 400 metri, che esclude la possibilita' di effettuare i giri organizzati dell'Isola, gli stazionamenti con i relativi bagni e le visite guidate; il mantenimento di vincoli cosi' rigidi comporta il sostanziale tracollo dell'economia isolana -: quali siano le ragioni tecniche e gli eventuali studi che hanno suggerito la fissazione di limiti di tale entita' e se non ritenga di fatto svuotato di contenuto l'obiettivo, che pur e' alla base dei principi costitutivi dell'area protetta, di promuovere lo sviluppo socio-economico compatibile, privilegiando le attivita' tradizionali esistenti; quali iniziative intenda assumere per rivedere i vincoli ed i divieti relativi all'area naturale marina protetta denominata «Isole Ponziane», in guisa tale da conciliare il principio della salvaguardia dell'ecosistema, con quello di una corretta funzione economica e sociale, garantendo agli abitanti dell'isola condizioni corrette per l'espletamento delle normali attivita' di sopravvivenza. (5-07511)