Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07517 presentata da GIORGETTI ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000313
Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il contrabbando delle sigarette si sta sviluppando anche lontano dalla piu' drammaticamente famosa regione Puglia; anche in Veneto infatti si stanno registrando sequestri ingenti di sigarette; l'ultima 'scoperta', che risale a giovedi' 9 marzo 2000, da parte della guardia di finanza, ha portato al sequestro di ben quattro tonnellate di 'bionde' di contrabbando che si trovavano a bordo di un tir polacco imbarcatosi a Patrasso (Grecia) su un traghetto, arrivato a Venezia; gia' una settimana prima le Fiamme gialle avevano sequestrato due tonnellate della medesima 'merce' scoperta sempre su dei tir provenienti dalla Grecia; un traffico, quello delle sigarette di contrabbando, che negli ultimi tre anni si e' notevolmente allargato passando dai pochi quintali del 1997 alle 120 tonnellate del 1999; nel solo 2000, iniziato da appena tre mesi, sono gia' state scoperte 14 tonnellate di sigarette illegali proprio a Venezia; questo dato allarmante prova come le rotte dei contrabbandieri trovino in Venezia un importante punto di smistamento; pare che questo tipo di traffico sia destinato ad un continuo aumento proprio nel Veneto che, per quantita' di sigarette sequestrate, e' la seconda regione d'Italia dopo la Puglia; il periodo piu' favorevole al contrabbando nel Veneto pare essere l'estate che si sta velocemente avvicinando -: quali provvedimenti immediati ed urgenti si intendano attuare per intensificare i controlli nella zona del Porto di Venezia, disponendo rinforzi per le Forze dell'ordine gia' operanti in loco; quali provvedimenti preventivi e fortemente repressivi dell'azione di contrabbando di sigarette nella regione Veneto si intendano intraprendere perche' nella succitata regione non si verifichi lo scenario da guerra civile come si sta configurando in Puglia. (5-07517)