Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07535 presentata da NEGRI LUIGI (MISTO) in data 20000315

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: con la circolare ministeriale del 2 agosto 1999/E, recante 'Modalita' di applicazione dell'imposta sul valore aggiunto in materia di commercio di rottami ed altri materiali di recupero' e' stato stabilito, tra l'altro, la sottoscrizione di una fideiussione all'inizio di ogni anno qualora le imprese optassero per il regime ordinario; in questo modo si parte dall'idea che i recuperatori siano soggetti evasori e ci si tutela, con metodi sanzionatori, imponendo una garanzia calcolata sull'aliquota di 2 miliardi, a prescindere dal reale fatturato dell'impresa; e' da rilevare, inoltre, che solo le imprese di recuperatori sono tenute a prestare questa garanzia, ogni anno, mentre tutte le altre imprese prestano la fideiussione unicamente al momento in cui chiedono il rimborso dell'Iva ex articolo 38-bis, primo comma del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 1972; di conseguenza esclusivamente i recuperatori ogni anno devono optare per il regime fiscale e se scelgono il regime ordinario devono dare garanzia 'a vuoto', a prescindere, cioe', dalla formazione di fattispecie che attribuiscono al contribuente il diritto al rimborso; su questa questione Assorecuperi ha gia' annunciato che invitera' i propri associati a non sottoscrivere questa polizza e che li tutelera' legalmente, qualora ad un'impresa venisse rifiutata l'ammissione al regime ordinario, rivolgendosi alla commissione tributaria competente per far dichiarare l'illegittimita' dei provvedimenti di diniego -: se non ritenga necessario rivedere quanto disposto dalla circolare ministeriale in oggetto, tenuto conto della palese sperequazione attuata nei confronti di una categoria, quella dei recuperatori, verso i quali sono stati applicati metodi sanzionatori del tutto ingiustificati, dato che gli evasori fiscali, che vanno certamente individuati, sono presenti in tutte le categorie del lavoro. (5-07535)





 
Cronologia
mercoledì 8 marzo
  • Politica, cultura e società
    Antonio D'Amato è eletto presidente di Confindustria.

domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.