Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3RI/05370 presentata da POZZA TASCA ELISA (I DEMOCRATICI - L'ULIVO) in data 20000321

Al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: l'articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 'Legge quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate' ha introdotto la possibilita' per i genitori ed i parenti di persone con handicap di fruire di permessi sul posto di lavoro; gli articoli 19 e 20, capo V, della legge 8 marzo 2000, n. 53 recante "Disposizioni per il sostegno della maternita' e la paternita', per il diritto alla cura ed alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle citta'", hanno apportato delle modifiche rilevanti alla legge n. 104 del 1992, ma non sufficienti per garantire reale tutela giuridica, economica e sociale delle persone con handicap grave e delle loro famiglie; il Governo il 13 ottobre 1999 ha accolto l'ordine del giorno 9/4624/004, impegnandosi ad emanare con urgenza delle norme che 'disponessero misure di carattere assistenziale fiscale e previdenziale, efficaci e selettive a sostegno e a tutela delle persone con disabilita' grave e delle loro famiglie, compresa la possibilita' di prepensionamento per i genitori lavoratori'; la risoluzione del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa del 19 gennaio 1993, su 'I servizi sociali per le persone fisicamente o psicologicamente handicappate', la risoluzione del Parlamento europeo del 14 dicembre del 1994, sulla 'Protezione della famiglia' e la risoluzione del Consiglio dell'Unione europea e dei rappresentanti del Governo degli Stati membri, in merito alla 'Pari opportunita' per i disabili' riconoscono la centralita' della famiglia nella cura e nella riabilitazione del minore portatore di handicap e nella famiglia individuano il primo mondo vitale dove si possono misurare e verificare l'efficacia degli interventi e dei servizi che l'organizzazione sociale predispone ed attua nei confronti dei minori disabili; anche il Congresso degli Stati Uniti, con il Developmental disabilities assistance and bill of rights act (1994), sottolineando il ruolo decisivo delle famiglie, ha posto l'accento sulla necessita' di garantire ogni tipo di assistenza personalizzata alle priorita' ed agli obiettivi ed abilita' del singolo individuo, garantendo ai genitori lavoratori agevolazioni e permessi -: se non intenda il Ministro interrogato, nell'ambito delle sue competenze, predisporre ogni utile iniziativa per alleviare, almeno in parte, la situazione di estremo disagio che i genitori lavoratori di figli con handicap quotidianamente vivono. (3-05370)





 
Cronologia
mercoledì 8 marzo
  • Politica, cultura e società
    Antonio D'Amato è eletto presidente di Confindustria.

domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.