Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07572 presentata da PANATTONI GIORGIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000322
Al Ministro dei trasporti e della navigazione. - Per sapere - premesso che: la ferrovia Chivasso-Aosta e' gestita dal Genio ferrovieri, unica linea in Italia; da anni e' stato chiesto di spostare detto personale su altre linee, su tutto il territorio nazionale, anche in relazione agli interventi previsti di ammodernamento della linea, con la introduzione del sistema CTC; recentemente, a seguito della presentazione di una risoluzione presso la IX Commissione della Camera, Ministero della difesa, Ministero dei trasporti e Ferrovie dello Stato hanno concordato un programma di progressiva uscita del personale del Genio ferrovieri, programmata per la fine dell'anno 2000, in concomitanza con l'andata a regime del sistema CTC sulla intera linea, in ritardo rispetto ai piani previsti e formalmente comunicati; nel corso dei mesi di gennaio e febbraio 2000 le Ferrovie dello Stato hanno convocato i sindaci dei paesi serviti dalla linea ferroviaria per la definizione delle convenzioni per la gestione delle sale di aspetto delle stazioni; con decisione improvvisa e senza alcuna comunicazione preventiva e tanto meno senza alcun tipo di accordo, il personale esecutivo del Genio ha abbandonato le stazioni della linea, provocando enormi disagi ai cittadini utenti, che hanno trovato le sale di aspetto delle stazioni chiuse e incustodite; i graduati del Genio non hanno invece abbandonato le loro abitazioni situate nelle stazioni, con atto ovviamente discriminatorio e di comodo; parte del personale del Genio e' stato frettolosamente trasferito presso la sala centrale di controllo del sistema CTC presso il Lingotto di Torino, senza la necessaria formazione e a grave scapito della efficienza della gestione della linea; anche questo uso improprio del personale del Genio sta provocando gravi disservizi e pericoli per la sicurezza dei cittadini -: se sia stato preventivamente messo al corrente di questa decisione, o se abbia contribuito in qualche misura a prenderla o a favorirla; se le Ferrovie dello Stato siano state messe al corrente di questa decisione, e come hanno reagito alla stessa; perche' essa non e' stata immediatamente comunicata agli enti locali per poter intervenire a difesa dei diritti dei cittadini e per garantire il servizio pubblico cui essi hanno diritto; quali azioni immediate intenda prendere per ripristinare una situazione accettabile, sia sotto il profilo del servizio, sia sotto quello della sicurezza; se non ritenga comportamenti di questo tipo del tutto contraddittori verso la strategia di incentivazione dell'uso della rotaia rispetto alla gomma, che fa parte del progetto di questo Governo; quali azioni intenda prendere per evitare che in futuro possano ripetersi situazioni di questo tipo, che gravano ovviamente sempre ed in modo particolarmente negativo sui cittadini; se non ritenga a questo punto sempre piu' urgente un intervento globale per dar corso agli interventi progettati e previsti di ammodernamento della linea, per dare soluzione definitiva ai problemi di questa importante struttura di collegamento, che vede peggiorare anzi che migliorare la qualita' del servizio che viene assicurato. (5-07572)