Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/05425 presentata da MARINACCI NICANDRO (MISTO) in data 20000328

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: i comuni di Portocannone e Chieuti sono stati esclusi a 'sorpresa' dalla 'carrese' abbinata alle lotterie nazionali del 2000; secondo notizie di stampa apparse sul Nuovo Molise tale esclusione e' derivata da forti pressioni politiche per favorire taluni comuni amministrati dal centrosinistra rispetto ad altri limitrofi, amministrati dal centrodestra seppure di altra regione, al fine di circoscrivere e limitare la utilizzazione delle risorse finanziarie disponibili; i sindaci di Portocannone e Chieuti sono stati ingiustamente accusati di non avere prodotto 'documenti' o 'domande' al ministero delle finanze per l'inserimento anche della loro 'carrese' nella lotteria nazionale del 2000 e cio' con grave danno di turisti, di immagine e quindi mancanza di ricaduta socioeconomica nelle aree da essi amministrate -: se vi siano state pressioni politiche per escludere i comuni di Portocannone e Chieuti dalla 'carrese' che affonda le sue radici nella storia di quell'area e delle etnie albanesi che tale gesta ripropongono sin dal 15^ secolo in onore di San Giorgio loro santo patrono; se non ritenga che le risorse finanziarie provenienti dalle lotterie nazionali debbano essere utilizzate dal consorzio che dovra' essere realizzato tra Chieuti, Portocannone, San Martino in Pensilis e Ururi per lo svolgimento delle iniziative culturali e turistiche legate alla valorizzazione di questi territori e conseguentemente a rivedere tale discriminazione perpetrata ai danni di Chieuti e Portocannone. (3-05425)

 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.