Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/05428 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000328

Al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il gravissimo fenomeno dell'utilizzo di Internet per coltivare in forma organizzata il turpe vizio della pedofilia esige certamente particolare attenzione da parte del Governo; gli strumenti codicistici di intervento debbono essere immediatamente adeguati a questa nuovissima 'tecnologia del crimine'; la procura della Repubblica di Torino ha lodevolmente costituito un gruppo di lavoro, denominato 'colpa professionale, tutela del territorio e reati informatici', che, in particolare, ha esaminato i profili giuridici dell'intervento atto a reprimere la diffusione del mercato pedofilo via Internet; l'Italia sembra essere al quarto posto - dopo Russia, Cina e Brasile - nella classifica mondiale della pirateria informatica, con un giro d'affari che supera i settecento miliardi di lire l'anno; occorre ovviamente affinare gli strumenti che il codice di procedura penale offre alla polizia giudiziaria per reprimere tutti i reati informatici e, segnatamente, quelli che consentono il prosperare della pedofilia via Internet -: se non ritenga di dover utilizzare le conoscenze e le esperienze della procura della Repubblica di Torino per verificare la traducibilita' delle proposte operative che da tale ufficio possono derivare al fine di apportare al codice di procedura penale le modifiche necessarie a consentire alla polizia giudiziaria interventi efficaci per contrastare i reati via Internet in genere e, in particolare, lo sviluppo telematico del mercato pedofilo. (3-05428)

 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.