Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/05433 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000328
Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: il 22 marzo 2000, dopo la presentazione di un preciso rapporto scientifico inoltrato in precedenza dallo scozzese Duncan Campbell, il Parlamento europeo ha aperto ufficialmente le indagini sul cosiddetto programma 'Echelon'; trattasi di una rete planetaria di ascolto e di spionaggio elettronico organizzata negli ultimi cinquant'anni dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna, con la collaborazione del Canada, dell'Australia e della Nuova Zelanda; la rete di spionaggio, organizzata per comprensibili scopi militari nel lontano 1947, costantemente perfezionata ed ampliata durante l'intero periodo della guerra fredda, sembra poter contare, in questo momento, su un sofisticato ed efficace apparato logistico di almeno 12 satelliti, di centinaia di mega-antenne ultrasensibili e di un reticolare dispositivo di 'relais' e di centri di analisi computerizzati che coprono la totalita' dell'area eterea e terrestre del nostro pianeta; secondo il rapporto Campbell gli Stati Uniti sono in grado di intercettare, di registrare, di analizzare, in tempo reale, due miliardi circa di comunicazioni al giorno, indipendentemente dal fatto che queste siano fatte a mezzo telefono, fax o posta elettronica; fortunatamente finita la guerra fredda, gli Stati Uniti, anziche' provvedere allo smantellamento della rete spionistica che aveva esaurito la propria funzione, hanno riconvertito il tentacolare sistema in una vera e propria rete di sorveglianza, intercettazione ed investigazione economica; dal citato rapporto, infatti, risulta che la massa enorme delle intercettazioni quotidianamente intercettate viene fatta sistematicamente confluire verso i 'cervelloni elettronici' della NSA (National Security Agency) e, dopo opportuna valutazione selettiva e misurata scelta, smistata verso il Dipartimento americano del Commercio, che, a sua volta, la riversa sui canali privilegiati del mercato interno; in tal modo, le principali imprese statunitensi ricevono 'imbeccate' per neutralizzare l'attivita' dei concorrenti europei o giapponesi, e soprattutto per aggiudicarsi a colpo praticamente sicuro la maggior parte dei contratti internazionali a licitazione pubblica o privata; il rapporto Campbell rivela, sul punto, la pesante operazione di disinformazione e di discredito politico-economico effettuata nel 1994 dalla NSA a discapito degli interessi congiunti della societa' Thomson francese e del governo brasiliano, interessi che, in quel momento, avevano come fulcro un importante appalto relativo ad un sistema di sorveglianza nella foresta amazzonica del valore commerciale di 1,3 miliardi di dollari; in tale circostanza, cominciarono a trapelare sulla stampa insinuanti informazioni sulla possibile corruzione dei funzionari brasiliani che stavano trattando con la Thomson, sicche', qualche tempo dopo, si ebbe la notizia che la societa' statunitense Us Raytheon era riuscita sorprendentemente ad aggiudicarsi l'appalto, grazie ai 'buoni uffici' del Dipartimento del Commercio americano; il rapporto enumera un numero impressionante di casi di spionaggio commerciale ed industriale, che esprimono compiutamente l'attivita' di 'Echelon', e la situazione e' insostenibile malgrado l'atteggiamento sprezzante tenuto dal premier britannico Tony Blair che ha respinto qualsiasi addebito affermando che 'Echelon' si e' sempre attenuto alle 'regole' (assolutamente inesistenti) e che non e' mai stato impiegato per fare concorrenza sleale ai partner europei; l'atteggiamento statunitense, invece, e' caratterizzato da totale chiusura, al punto che non sono state neppure offerte spiegazioni, benche' richieste, agli alleati europei; a questo punto ben si puo' affermare che i principi della libera concorrenza sul libero mercato subiscono intollerabili violazioni proprio da parte di uno Stato amico e che, anche nell'immaginario collettivo, rappresenta emblematicamente tutte le liberta' nel rispetto delle regole; il Governo italiano ha il diritto di pretendere chiarezza da parte dei governi alleati degli Stati Uniti e dell'Inghilterra, e nel contempo ha soprattutto il dovere di tutelare gli interessi delle grandi imprese italiane che non possono stare proficuamente sul mercato se il 'grande orecchio' del 'Grande Fratello' le ascolta e le spia, alterando le regole piu' elementari di una seria e corretta concorrenza e dunque corrompendo di fatto tutte le operazioni relative agli appalti internazionali -: quali siano le urgentissime iniziative che il Governo italiano intende assumere per definire le regole di attivita' di 'Echelon' ed in ogni caso per tutelare compiutamente gli interessi delle grandi imprese italiane ed europee sui mercati mondiali. (3-05433)