Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/05435 presentata da DELMASTRO DELLE VEDOVE SANDRO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000328

Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: non sono ancora sopite le inevitabili discussioni provocate dall'accordo Fiat-General Motors; sostanzialmente, salvo poche eccezioni, le forze politiche e sociali hanno salutato con favore un accordo interpretato non soltanto come effetto della libera circolazione dei capitali, come espressione tipica del fenomeno della globalizzazione e come salutare tentativo di generare positive sinergie finalizzate alla solida conquista dei mercati; la strana convergenza di quasi tutti i settori non esime certamente dall'analisi approfondita dei termini di un accordo che non puo' lasciare indifferente il Governo; l'approfondimento della questione ha trovato vasta eco sugli organi di informazione; si e' quindi appreso che la 'vendita' della Fiat non e' scongiurata, ma probabilmente soltanto 'differita' di un anno; e' dunque, piu' che legittimo, quasi doveroso continuare a coltivare serie e fondate preoccupazioni in ordine sia al futuro occupazionale sia in ordine ai probabili diversi assetti societari; i contenuti dell'accordo, pertanto, offrono al Governo lo strumento per richiudere all'azienda torinese se e quali garanzie abbia ottenuto per garantire l'occupazione dei lavoratori dipendenti e dei lavoratori dell'indotto -: se, alla luce degli elementi conosciuti dell'accordo Fiat-General Motors, non si ritenga di dover verificare, direttamente contattando l'azienda torinese, quali garanzie vi siano per i profili occupazionali. (3-05435)

 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.