Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/05438 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000328

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro della giustizia. - Per sapere - premesso che: il Corriere della Sera del 24 marzo 2000, riporta le inquietanti dichiarazioni rese dal giudice Angelo Giorgianni, oggi senatore di Rinnovamento Italiano ed ex sottosegretario al ministero della giustizia, secondo le quali sarebbe in atto un''attivita' di inquinamento' rispetto alle denunce da lui presentate circa la 'congiunzione esistente tra mafia, politica e magistratura' ed, inoltre, il caso Messina avrebbe 'coperture' a Roma; Giorgianni aveva consegnato gia' nell'aprile del 1998 agli ispettori del ministero della giustizia alcune bobine contenenti la registrazione di colloqui con testimoni ed imputati eccellenti alla presenza di funzionari ed ufficiali dell'Arma ed i nomi di magistrati collusi, ma il Consiglio superiore della magistratura lo ha finalmente convocato soltanto il 17 marzo presentando in aula delle bobine che, a detta dello stesso, sarebbero state manipolate in modo da rendere irriconoscibili le voci registrate, ed ora tutto e' nuovamente rinviato al 20 maggio; ancora del 24 marzo e' l'intervista - pubblicata da Il Giornale - all'ex senatore del Partito democratico della sinistra Saverio Di Bella, che accusa proprio il partito nelle cui file era stato eletto di avere impedito, negli anni immediatamente successivi a Tangentopoli e fino al 1996 che in sede di Commissione antimafia si indagasse 'in determinate direzioni', provvedendo a rimuovere, anzi, quei membri della Commissione che si impegnavano 'troppo' in alcune inchieste, tornando a ribadire l'esistenza di fenomeni di collusione di alcune delle cosiddette cooperative rosse con ambienti mafiosi -: quali opportune misure di carattere ispettivo il Ministro intenda disporre al fine di accertare la corrispondenza o meno a verita' delle gravissime affermazioni riportate in premessa e per accertare quali siano le motivazioni alla base del gravissimo ritardo con il quale il Consiglio superiore della magistratura si sia interessato delle bobine consegnate dal senatore Giorgianni; quali urgenti provvedimenti intenda assumere per fare chiarezza nella vicenda, che vede affiorare sempre piu' inquietanti intrecci tra l'attivita' di indagine delle Procure ed il potere politico, al fine di ridare credibilita' ed attendibilita' al sistema giudiziario nel nostro Paese e per renderlo nuovamente garante dei diritti di tutti i cittadini. (3-05438)

 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.