Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07623 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000329

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: la fondazione Trentino Universita' e' nata per iniziativa dell'universita' degli studi di Trento, la Camera di commercio industria e agricoltura di Trento, rappresentanti dell'economia locale e singoli cittadini; non si propone alcun fine di lucro e le finalita' per le quali opera sono: promuovere e migliorare il rapporto tra l'universita' di Trento ed il Trentino; contribuire ad avvicinare i cittadini, gli imprenditori e gli altri soggetti dell'economia e della societa' trentina, per far conoscere e sostenere l'universita'; favorire l'inserimento dei giovani laureati nel mercato del lavoro; favorire la realizzazione di progetti di ampio respiro a favore della collettivita' locale; questo tipo di fondazioni che hanno lo scopo di sostenere l'universita' sono numerosissime soprattutto all'estero e svolgono un'importante funzione per stabilire un ponte fra il territorio e l'ateneo; la fondazione garantisce la massima trasparenza sulla destinazione dei fondi essendo retta da un consiglio di amministrazione nominato dai soci; la fondazione Trentino Universita' opera utilizzando le seguenti risorse: il fondo costituito dalle quote versate dai soci e dal suo rendimento finanziario, i contributi periodici e una tantum versati da enti, imprese e privati cittadini, sponsorizzazioni e contributi per specifiche iniziative; con le risorse a disposizione la fondazione Trentino Universita' si propone in particolare di: divulgare anche attraverso appositi servizi di orientamento, la conoscenza dell'universita' e delle sue potenzialita' fra i cittadini e gli imprenditori del Trentino e dei territori che gravitano attorno all'universita' di Trento; contribuire ad orientare l'attivita' formativa dell'universita' e degli istituti ad essa collegati, alle concrete esigenze del mercato del lavoro e dell'economia in generale; sostenere l'inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro sostenendo le attivita' di stage e di studio in Italia e all'estero; promuovere con l'apporto del mondo accademico la conoscenza e la riflessione sui principali temi sociali ed istituzionali locali, nazionali ed internazionali; favorire lo sviluppo di attivita' di ricerca e di progettazione di ampio respiro su temi specifici aggregando risorse scientifiche sia dell'Universita' che esterne ad essa; erogare borse di studio e premi; la fondazione Trentino Universita' ha inviato al ministero delle finanze una missiva datata 1^ febbraio 1999 per sapere se le erogazioni che le pervengono da parte di privati cittadini e imprese, possano essere riconosciute come fiscalmente deducibili ai sensi delle vigenti disposizioni tributarie. Finora non ha tuttavia ricevuto risposta alcuna -: se non ritenga condivisibili le alte finalita' e gli obiettivi istitutivi che sono alla base della fondazione Trentino Universita'; se non reputi necessario porre tale fondazione nelle condizioni di poter operare mettendo a disposizione dei cittadini tutte le proprie risorse per la crescita culturale, la qualificazione dell'occupazione, la ricerca, liberandola da quelle norme che gravano e limitano la sua possibilita' di operare; se non ritenga che in questa situazione ricorrano i presupposti che l'ordinamento fiscale stabilisce per rendere deducibili le erogazioni fatte a favore della fondazione per sostenerne attivita' e scopi, da imprese e privati cittadini; se non reputi che rendendo fiscalmente deducibili le erogazioni queste sarebbero incentivate e la fondazione potrebbe disporre di maggiori fondi da destinare ai nobili scopi ed obiettivi che la caratterizzano. (5-07623)





 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.