Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07638 presentata da DE CESARIS WALTER (MISTO) in data 20000331

Al Ministro del tesoro. - Per sapere - premesso che: recentemente, sono stati assunti dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato circa 20 nuovi dirigenti, posizionandoli nei punti sensibili della struttura dirigenziale e ai massimi livelli retributivi; non sono chiare le procedure assunte per l'assunzione dei suddetti dirigenti ne' le specifiche competenze nel campo grafico editoriale e commerciale, oltre che nelle lavorazioni specialistiche dell'Istituto; in particolare si segnala il caso del dottor Mario Cirilli, divenuto responsabile dell'area tecnica che comprende le seguenti funzioni: sviluppo tecnologico e ricerca, conservazione del patrimonio impiantistico e immobiliare, igiene e medicina del lavoro; dall'area tecnica dipendono i seguenti stabilimenti di produzione: officina carte Valori, Salario, Nomentano, Foggia, Sezione Zecca; secondo quanto affermato dalla CGIL - SLC, Sindacato Lavoratori Comunicazione di Roma e Lazio con nota del 24 marzo 2000, il dottor Mario Cirilli e' l'ex Direttore Generale della Azienda Unita' sanitaria Locale Roma G che, con delibera del 30 luglio 1998, n. 452, pubblicata sul B.U.R. della regione Lazio del 19 settembre 1998, era stato non confermato nell'incarico; nel suddetto bollettino e' pubblicata la relazione del collegio dei revisori dei conti dell'Azienda che, dopo una lunga indagine amministrativa contabile, hanno accertato gravi e numerose irregolarita' contabili e amministrative; in particolare, sono state segnalate e pubblicate nel bollettino della Regione Lazio, rilievi inerenti il sistema informativo contabile, il sistema informatico, i rapporti tra la Direzione Generale e il Collegio dei revisori, irregolarita' amministrative e contabili: sospesi - Mod. 760 e 770 - ritenute acconto, libri IVA, doppi pagamenti, non quadratura del saldo cassa con il saldo del tesoriere dopo le riconciliazioni, sistema contabile non accentrato, anomalie riguardanti le gare, in merito, inoltre, a delibere relative ad affidamento senza gara, proroga di contratti scaduti, delibere per trattative private, per quanto riguarda problematiche del personale, in relazione a locazione di immobili non idonei, in merito al centro unico di prenotazione, riguardo alle farmacie, alle case di cura, il fondo economale, operazioni che generano costi inutili per la USL, atti di spesa assunti da dirigenti senza delega e assenza di provvedimenti di liquidazione a fronte di impegni assunti, assenza di provvedimenti di liquidazione a fronte di impegni gia' assunti, delibere non esaustive e richieste del collegio dei revisori a cui non e' stato dato esito, errati conteggi su rimborso diagnostica; risulta, inoltre, che la gestione dell'Istituto si avvalga anche di un imprecisato numero di consulenze le quali, sovrapponendosi agli organi preposti, alimentano confusione nelle scelte operative e nelle responsabilita' e determinano costi aggiuntivi del tutto incongrui; le circostanze suddette appaiono in stridente contraddizione con i negativi bilanci aziendali, i piani di ristrutturazione che portano a drastici tagli occupazionali, i contributi pubblici che il Parlamento, nella recente legge finanziaria, ha accordato all'Istituto; se non intenda accertare i fatti segnalati in premessa; se non intenda accertare le motivazioni e le procedure della recente assunzione di dirigenti e, in particolare, del dottor Cirilli; se non intenda accertare e riferire di quali consulenze esterne si serva l'Istituto e a quali costi; se tra le societa' di "expertise" approdate all'Istituto vi sia la CO.GE.A.; quali siano, eventualmente, la natura giuridica, le relative specializzazioni ed esperienze pregresse nonche' le procedure per l'assegnazione di consulenza a tale Societa'; se corrisponda che alla suddetta societa' di 'expertise' CO.GE.A. sia stato affidato, senza gara, un corso di formazione in etica per l'importo di circa 150 milioni; se non si intenda verificare la correttezza degli atti adottati e quali iniziative intenda assumere nel caso fossero verificate irregolarita'. (5-07638)

 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.