Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07646 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000404

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica. - Per sapere - premesso che: presso la facolta' di Scienze della formazione di Palermo, durante una sessione di laurea lo scorso 29 febbraio, una candidata laureanda si e' vista bocciare la tesi perche' definita dal suo correlatore, professor Nicola De Domenico, 'scopiazzata' e comunque 'non originale'; cio' accadeva nonostante la ragazza avesse seguito, naturalmente, la procedura di rito, facendo leggere il testo della sua tesi al correlatore prima di discuterla in sede di esame e quest'ultimo non avesse, in quella sede, sollevato alcuna obiezione al lavoro svolto dalla candidata; il fatto che il professor De Domenico fosse tra i candidati a membro del Senato Accademico dell'Universita', elezione prevista proprio per quei giorni, fa sorgere il dubbio che lo stesso professore, con un gesto di eccezionale rigore, abbia voluto attirare l'attenzione su di se'; sarebbe opportuno che venisse accertata la liceita' della procedura seguita dal professor De Domenico, il quale, non avvertendo preventivamente la candidata ha leso, innanzitutto, il diritto alla riservatezza nella revisione preventiva della bozza di tesi -: se siano al corrente della situazione creatasi; se intendano disporre urgentemente una ispezione ministeriale per accertare eventuali irregolarita' amministrative; se intendano intervenire sulle autorita' accademiche affinche', nella propria autonomia, intervengano a risolvere la questione. (5-07646)

 
Cronologia
domenica 26 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è eletto Presidente della Federazione Russa.

domenica 16 aprile
  • Politica, cultura e società
    Si svolgono le elezioni nelle 15 regioni a statuto ordinario. Le consultazioni assumono un forte significato politico a causa della progressiva accentuazione della valenza di livello nazionale della competizione.