Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07699 presentata da POSSA GUIDO (FORZA ITALIA) in data 20000418

Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: 'La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme' (Costituzione, articolo 47, comma 1); la Borsa Italiana spa ha introdotto nel 1999 il 'Nuovo Mercato', un mercato in cui sono ammesse alla quotazione le azioni di societa' in forte espansione, incluse quelle di recente costituzione o in fase di start up; le societa' quotate al Nuovo Mercato alla data del 13 aprile 2000 sono nove; numerose altre societa' sono previste venire quotate a questo mercato nel prossimo futuro; la quasi totalita' delle societa' attualmente quotate o di prossima quotazione e' di recentissima costituzione e in fase di start up; l'estrema facilita' di accesso al Nuovo Mercato consentita dall'attuale regolamento puo' essere ben esemplificata dal caso recentissimo della societa' e.Biscom, di cui nel seguito vengono riportati i dati essenziali, tratti dal Prospetto Informativo relativo all'ammissione alle negoziazioni del Nuovo Mercato e alla contestuale offerta pubblica di sottoscrizione di azioni ordinarie presentato alla Consob il 9 marzo 2000 e tratti altresi' dalle notizie di stampa relative all'effettivo andamento dell'offerta pubblica citata; la societa' e.Biscom e' stata costituita in data 30 giugno 1999 (come srl e con un altro nome); il 4 ottobre 1999 e' stata trasformata in societa' per azioni con capitale sociale di lire 38 miliardi (38 milioni di azioni da 1.000 lire l'una); l'esercizio chiusosi al 31 dicembre 1999 presenta ricavi pari a zero; il numero dei dipendenti del gruppo e.Biscom a livello consolidato alla data del 31 dicembre 1999 e' pari a 78 (di cui 77 appartenenti alla societa' FastWeb, controllata al 55,3 per cento); alla data del prospetto citato il patrimonio immobiliare di e.Biscom e' costituito da un unico immobile (situato a Milano in via Broletto); la societa' non risulta proprietaria di brevetti per invenzione industriale; il prospetto attribuisce una particolare importanza per lo sviluppo delle attivita' della societa' agli accordi in essere con AEM spa; viene altresi' segnalato che il successo 'dipende in modo rilevante dalla presenza e dal ruolo di Silvio Scaglia e Francesco Micheli', nonche' degli altri partners; la societa' 'si propone di diventare il primo operatore di servizi integrati di telecomunicazioni a banda larga con tecnologia IP', ben conscia tuttavia che altri concorrenti entreranno in questo mercato e potrebbero anche disporre di 'maggiori risorse finanziarie od esperienza'; le azioni ordinarie di e.Biscom oggetto di offerta in sottoscrizione, con chiusura del periodo di adesione lo scorso 24 marzo 2000, sono state 9.500.000; si e' trattato di nuove azioni, rese disponibili da un aumento del capitale sociale deliberato in data 22 dicembre 1999; in tale data l'assemblea dei soci aveva anche disposto che il prezzo minimo da richiedere ai sottoscrittori di tali azioni, sempre di nominali lire 1.000, fosse di 25 euro; le azioni sono state effettivamente sottoscritte al prezzo massimo dell'offerta, pari a 160 euro, indicato da e.Biscom il 21 marzo 2000; i sottoscrittori dell'offerta pubblica sono percio' divenuti proprietari del 20 per cento del capitale della societa' sborsando il 30 marzo 2000 la somma di 2.943,13 miliardi di lire (=160x9.500.000 euro); per inciso, il restante 80 per cento del capitale della societa' era costato ai proprietari 38 miliardi di lire (versati nell'ottobre 1999); il prospetto informativo, che ricordiamo era stato depositato in Consob quando era noto unicamente il prezzo minimo delle azioni offerte in sottoscrizione (25 euro), si dimostra piuttosto vago sull'utilizzazione della somma derivante dall'aumento di capitale; e.Biscom ritiene di poter raggiungere il punto di pareggio (a livello di risultato di esercizio) nel 2003, anno in cui sono previsti ricavi consolidati compresi tra 700 e 900 miliardi in base a questi dati non e' prevedibile quando la societa' possa iniziare a retribuire i sottoscrittori dell'aumento di capitale in modo adeguato all'investimento (il capitale sociale, costituito ora da 47.500.000 azioni, ha il valore di 14.715,652 miliardi di lire, a 160 euro per azione) -: se il Ministro non ritenga opportuno che si debba intervenire per via normativa con la massima urgenza sul regolamento di accesso al nuovo mercato, al fine di renderlo meglio rispondente alle esigenze di una adeguata tutela del risparmio e dello stesso buon funzionamento di lungo periodo del nuovo mercato, cosi' importante per il sostegno dell'avvio di nuove meritevoli imprese; se il Ministro non ritenga, riferendosi ad esempio al caso di offerte pubbliche di sottoscrizioni di aumenti di capitale per societa' di recentissima costituzione, ancora prive di solida posizione di mercato, in fase di start up (come quella di e.Biscom sopra considerata in dettaglio) che il prospetto informativo debba contenere anche una sorta di business plan, sia pure a maglie larghe, relativo alla somma che si prevede di raccogliere con l'aumento di capitale, in modo da prospettare in termini abbastanza definiti al potenziale investitore l'uso che verra' fatto del risparmio richiesto; che di conseguenza l'annuncio del prezzo massimo per azione debba essere fatto prima della data di presentazione del Prospetto informativo; e che in ogni caso non sia consentito un rapporto tra prezzo massimo e prezzo minimo per azione superiore a un valore ragionevole (2 e' un valore gia' altissimo, che richiederebbe nel prospetto informativo due separati business plan). (5-07699)





 
Cronologia
lunedì 17 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    A seguito del risultato delle elezioni regionali, in cui la maggioranza di centro-sinistra è sconfitta in nove regioni su quindici il Presidente del consiglio D'Alema rassegna le dimissioni del suo Governo.

giovedì 20 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi conferisce a Giuliano Amato l'incarico di formare il nuovo Governo.