Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07691 presentata da DUCA EUGENIO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000418

Al Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. - Per sapere - premesso che: gli eventi bellici del 1999 in Kosovo hanno provocato un forte stato di tensione nelle popolazioni della fascia costiera Adriatica, tramutandosi, per alcune categorie produttive, in un danno economico rilevante e non recuperabile; tra gli operatori che hanno subito maggiori rischi e maggiori perdite economiche vi sono in primo luogo i pescatori, che sin dall'inizio del conflitto si sono visti ridurre le zone di pesca e che successivamente, a causa del pericolo ingenerato dalla presenza di bombe inesplose sui fondali marini, sono stati costretti ad interrompere per mesi ogni attivita'; le conseguenze dell'evento bellico si sono protratte ben oltre la durata dello stesso, tanto che ancora oggi un'area al largo delle coste marchigiano romagnole con raggio di sette miglia nautiche, e' interdetta alla pesca; per risarcire parzialmente i pescatori dell'Adriatico dagli ingenti danni subiti, il Governo ha previsto appositi benefici attraverso l'emanazione di due decreti legge: decreto legge 31 maggio 1999, n. 154 e decreto legge 9 settembre 1999, n. 312; il ministero delle politiche agricole e forestali, ha provveduto ad inviare al ministero del tesoro (Igrue), circa 15 mila mandati di pagamento, in significativa parte ancora inevasi; i gravi ritardi registrati nell'erogazione dei contributi creano forti tensioni nelle marinerie adriatiche, in quanto i mancati pagamenti, stanno determinando serie difficolta' che in alcuni casi possono portare alla chiusura delle attivita' -: se e quali iniziative intenda assumere per: rispondere in tempi ragionevolmente brevi alle legittime aspettative dei pescatori dell'Adriatico, in ordine alla erogazione dei contributi per il fermo bellico; rafforzare, se del caso, il personale degli uffici preposti all'esecuzione dei mandati di pagamento; attuare il collegamento in rete tra i dicasteri interessati, al fine di evitare una inutile e controproducente duplicazione nell'inserimento dei dati, ed in particolare dei codici ABI e CAB dei beneficiari dei contributi pubblici; completare i pagamenti avvalendosi delle anticipazioni a suo tempo messe a disposizione dal ministero delle politiche agricole e forestali, a prescindere dalle decisioni comunitarie in merito all'entita' del co-finanziamento, evitando in tal modo l'ulteriore procrastinarsi delle attese della categoria. (5-07691)

 
Cronologia
lunedì 17 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    A seguito del risultato delle elezioni regionali, in cui la maggioranza di centro-sinistra è sconfitta in nove regioni su quindici il Presidente del consiglio D'Alema rassegna le dimissioni del suo Governo.

giovedì 20 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Ciampi conferisce a Giuliano Amato l'incarico di formare il nuovo Governo.