Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07713 presentata da OLIVIERI LUIGI (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000428

Al Ministro delle telecomunicazioni. - Per sapere - premesso che: recentemente e' entrato in vigore un nuovo sistema tariffario per gli abbonamenti Rai per gli alberghi. Accanto agli aspetti positivi, vi e' tuttavia una sperequazione rilevante tra le strutture alberghiere di grandi e medie dimensioni, in particolare quelle a carattere annuale, e le strutture di piccole dimensioni o ad apertura stagionale; la revisione degli abbonamenti presenta alcuni aspetti che non appaiono corretti. In particolare si segnalano: un hotel 3 stelle con 20 televisioni paga come un hotel 5 stelle che abbia meno di 25 televisioni (lire 1.560.000); un hotel 5 stelle che ha 99 televisioni paga come un hotel 5 stelle che ha 26 televisioni. Altra importante differenziazione non considerata dal legislatore, non solo per quanto riguarda il canone Rai ma anche per le altre tasse, e' l'attivita' stagionale. Il canone televisivo viene versato per tutto l'anno, ma da moltissimi hotel le televisioni vengono utilizzate solo alcuni mesi durante l'anno. Nel precedente sistema tariffario questo fattore era considerato e si ritrovava nella dicitura 'nel caso di esercizi pubblici ad apertura stagionale, il canone complessivo dovuto risultera' dalla somma del canone annuale con i supplementi dovuti, parametrato al periodo di effettiva apertura' -: se non condivida che il nuovo sistema tariffario degli abbonamenti Rai per gli alberghi, accanto ad aspetti positivi, contenga alcuni aspetti che dovrebbero essere rivisti, essendovi in particolare una sperequazione rilevante tra le strutture alberghiere di grandi e medie dimensioni, spesso a carattere annuale e le piccole strutture alberghiere e/o ad apertura stagionale; se non ritenga necessario che le tariffe vengano predisposte tenendo presente la differenziazione tra strutture ad apertura annuale e stagionale, prevedendo un diverso calcolo delle tariffe di pagamento; se non reputi che alcuni semplici criteri renderebbero piu' eque le tariffe, con l'attuazione in particolare di una maggiore differenziazione delle tariffe tenendo conto del numero di camere che una struttura possiede, suddividendo le strutture alberghiere in questo modo: fino a 10 camere, da 11 a 30 camere, da 31 a 50 camere, da 50 a 100 camere, oltre le 100 camere; se non ritenga possibile parametrare la tariffa al mese consentendo il pagamento in base al reale periodo di apertura, potendo in questo modo essere previste diverse tariffe: tre mesi (stagione estiva), sei mesi (stagione estiva), sette mesi (doppia stagione estiva tre mesi e invernale quattro mesi) considerando il superamento del settimo mese di apertura pari ad un anno. (5-07713)

 
Cronologia
giovedì 27 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente del Consiglio Amato presenta il Governo alle Camere e ne illustra le linee programmatiche. Alla Camera si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Mussi ed altri è approvata con 319 voti favorevoli, 298 contrari e 5 astenuti.

martedì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Angius (DS-U) ed altri è approvata con 179 voti favorevoli e 112 contrari.