Documenti ed Atti
XIII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07762 presentata da CARUANO GIOVANNI BATTISTA (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000510
Al Ministro delle finanze. - Per sapere - premesso che: il nucleo di polizia tributaria di Ragusa ha avviato, nei mesi scorsi, una serie di controlli delle aziende agricole in provincia di Ragusa mettendo in discussione il riconoscimento della qualifica di azienda agricola e la categoria di appartenenza di tali aziende; nei verbali di tali controlli sarebbe stato proposto un passaggio di tali aziende nel settore commerciale in quanto, «il fattore terra avrebbe finito per assumere una funzione secondaria» e sarebbe stata richiesta una riconsiderazione in termini di categorie di appartenenza per «essere piu' correttamente qualificato come reddito di impresa»; l'impostazione dei suddetti verbali, di fatto, travolge le norme del codice civile che definiscono l'imprenditore agricolo (articolo 2135), non tiene conto dell'articolo 29 del decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986 e delle definizioni di attivita' diretta alla coltivazione del fondo agricolo e nega, inspiegabilmente, i rischi economici, ambientali e naturali tipici della serricoltura; nella realta' risulta, invece, che le produzioni in serra sono legate alle caratteristiche podologiche del terreno, alla concimazione dei fondi, alla sterilizzazione dei terreni, al trapianto delle piantine acquistate presso i vivai, alla concimazione mineraria, agli interventi con antiparassitari, ai sistemi di raccolta tradizionali, agli eventi ambientali e alle calamita' naturali, tutti criteri che corrispondono alla definizione di coltura protetta e ne riconoscono i rischi -: se sia a conoscenza di quanto descritto; se non ritenga di intervenire per correggere questa impostazione che ha determinato confusione e sconcerto tra gli operatori preoccupati dai rischi di una lievitazione di costi gia' insostenibile; se non ritenga di intervenire per garantire serenita' in un settore che sta gia' attraversando una crisi strutturale preoccupante ed e' impegnato in un processo di ristrutturazione indispensabile a garantire lavoro in tutto il sudest siciliano. (5-07762)