Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07757 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000510

Al Ministro dei lavori pubblici. - Per sapere - premesso che: lungo la statale 251 della Valcellina-Val di Zoldo sono stati portati a termine alcuni interventi di realizzazione delle canalette di scolo laterali della stessa carreggiata; i lavori in questione hanno interessato per giorni il tratto che va dalla cittadina di Maniago (Pordenone) allo stesso capoluogo provinciale, con evidente dispiego di mezzi ed uomini data la lunghezza della parte di statale sulla quale si e' svolto l'intervento; all'altezza dell'abitato di San Martino di Campagna, in comune di Aviano (Pordenone), l'opera di realizzazione delle canalette di scolo laterale e' parsa non solo inutile in quanto nessun allagamento della sede stradale si e' mai verificato in zona, bensi' pure controproducente, dato che i primi accumuli di acqua in prossimita' della carreggiata si sono registrati proprio dopo l'ultimazione di tale lavoro; ulteriori situazioni di questo tenore sono segnalate in vari tratti della stessa 251, oggetto di un intervento reso ancor piu' discusso dal fatto che e' stato effettuato poche settimane prima della tornata elettorale amministrativa -: quali impellenti ed improrogabili necessita' tecniche abbiano spinto i vertici dell'Anas a dare avvio ai lavori di realizzazione delle canalette laterali lungo il tratto di statale 251 che da Maniago (Pordenone) arriva alle porte del capoluogo provinciale; se sia in grado di quantificare la spesa sostenuta dall'ente per il completamento di tale opera e se ritenga giustificato il rapporto tra oneri e miglioramenti venutosi a creare durante lo svolgimento dei lavori per l'escavo delle stesse canalette di scolo delle acque meteoriche. (5-07757)





 
Cronologia
martedì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Angius (DS-U) ed altri è approvata con 179 voti favorevoli e 112 contrari.

mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.