Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07754 presentata da CACCAVARI ROCCO FRANCESCO (DEMOCRATICI DI SINISTRA - L'ULIVO) in data 20000510

Al Ministro della sanita'. - Per sapere - premesso che: nel 1992 gli abitanti di Belforte, frazione del comune di Gazzuolo (Mantova), raccolsero 1000 firme per chiedere l'apertura di una farmacia - la seconda del territorio - in quanto la piu' vicina e' distante circa 4 Km; l'amministrazione comunale del suddetto centro ha sostenuto la richiesta; la giunta della regione Lombardia, con delibera n. 58181 dell'11 ottobre 1994 istitui' una seconda sede farmaceutica nel comune di Gazzuolo ai sensi dell'articolo 104 Tuls in occasione della revisione della pianta organica delle farmacie per il 1994; in attesa dell'assegnazione della farmacia al comune o ad un privato la regione ha autorizzato l'apertura di un dispensario farmaceutico, in base all'articolo 6 della legge 8 novembre 1991 n. 362 -: se i fatti esposti corrispondano alla realta'; quando si pensi di dare corso alla decisione assunta dalla regione attivando la sede farmaceutica offerta in prelazione al Comune o eventualmente posta a concorso, essendo ormai necessaria una struttura definitiva che superi il dispensario dato il numero di abitanti della frazione. (5-07754)





 
Cronologia
martedì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Angius (DS-U) ed altri è approvata con 179 voti favorevoli e 112 contrari.

mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.