Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07765 presentata da DUSSIN LUCIANO (LEGA NORD PADANIA) in data 20000510

Al Ministro per le politiche agricole e forestali. - Per sapere - premesso che: l'autorita' di bacino dei fiumi Isonzo, Livenza, Piave e Brenta-Bacchiglione in data 22 marzo 1999 e 26 ottobre 1999 ha adottato proprie delibere in materia di misure di salvaguardia relative al progetto di piano per la gestione delle risorse idriche del bacino del Piave; in data 20 marzo 2000, la succitata Autorita' di bacino, con propria circolare, ha definito le modalita' di attuazione delle misure previste dalle due delibere di cui al punto precedente; tali misure prevedono, tra le altre cose, una significativa riduzione delle derivazioni irrigue dal fiume Piave, che risultera' particolarmente pesante per il fiume Brentella (-28 per cento in estate e - 62 per cento in inverno) e che, in ogni caso, interessera' i Consorzi 'Destra Piave' e 'Pedemontano Sinistra Piave', entrambi in Provincia di Treviso, che subiranno un 'taglio' delle portate, stimabile in misura del 19 per cento in estate e del 49 per cento in inverno; le riduzioni delle derivazioni irrigue di cui al punto precedente comportera' gravi conseguenze per il settore agricolo, in quanto sara', di fatto, impossibile arrivare a servire i circa 20 mila ettari di terreni irrigati con impianti a pioggia, e si rendera' necessario diminuire di circa il 30 per cento le superfici interessate da sistemi irrigui a scorrimento superficiale -: se e quali provvedimenti intenda adottare al fine di garantire agli agricoltori, i cui terreni ricadono nelle aree di competenza dei due Consorzi citati in premessa, l'approvvigionamento idrico necessario ad assicurare il normale svolgimento delle attivita' produttive agricole; se, al fine di garantire agli agricoltori, i cui terreni ricadono nelle aree di competenza dei due Consorzi citati in premessa, l'approvvigionamento idrico necessario ad assicurare il normale svolgimento delle loro attivita' produttive, non intenda assumere iniziative volte a prevedere, nell'ambito del programma agricolo nazionale di prossima emanazione, l'attuazione di interventi in favore della diffusione di impianti di irrigazione a ridotto consumo di acqua e dell'adozione di comportamenti finalizzati al risparmio ed al razionale impiego delle risorse idriche, quali ad esempio, l'utilizzo delle cave di ghiaia, o di altri depositi naturali, quali bacini per il prelievo delle acque per fini irrigui. (5-07765)

 
Cronologia
martedì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Angius (DS-U) ed altri è approvata con 179 voti favorevoli e 112 contrari.

mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.