Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07752 presentata da FRAGALA' VINCENZO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20000510

Al Presidente del Consiglio dei ministri ed al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: negli ultimi mesi si sono susseguite una serie di aggressioni a danno delle farmacie di Palermo e della sua provincia, l'ultima delle quali ha addirittura provocato una vittima; le 170 farmacie dislocate nel palermitano non sono, evidentemente, sufficientemente protette dalle forze di polizia agenti sul territorio e, conseguentemente, i dipendenti ed i titolari delle strutture sono esposti a gravissimi rischi d'incolumita' personale -: quali opportuni ed urgenti provvedimenti intendano assumere affinche' le sedi delle farmacie siano maggiormente protette attraverso dispositivi di sicurezza piu' efficaci e tutelate da una rafforzata vigilanza sul territorio, al fine di garantire la sicurezza ed incolumita' degli operatori delle farmacie. (5-07752)

 
Cronologia
martedì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Angius (DS-U) ed altri è approvata con 179 voti favorevoli e 112 contrari.

mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.