Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07761 presentata da ORTOLANO DARIO (COMUNISTA) in data 20000510

Al Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato. - Per sapere - premesso che: la nuova organizzazione del Gruppo Enel sembrerebbe sacrificare il ramo d'azienda Ingegneria e Costruzioni di Enel Hydro di Torino, mentre l'Enel, nel dicembre 1998, ne aveva assicurato la permanenza a Torino, con compiti di progettazione idrica ed idroelettrica, in Italia ed all'estero, col conseguente mantenimento dei livelli occupazionali; il venir meno di tale prospettiva, oltre a pregiudicare il futuro lavorativo e professionale dei lavoratori, priverebbe la citta' di Torino di un'attivita' qualificata e strategica con ripercussioni negative in un piu' vasto ambiente economico e scientifico cittadino (studi e societa' di ingegneria, Universita' e Politecnico, Aziende); quali iniziative si intendano assumere nei confronti dell'Enel affinche' sia assicurata la permanenza a Torino del ramo d'azienda Ingegneria e Costruzioni che ha dimostrato e tuttora dimostra alla competitivita' di mercato, in Italia ed all'estero, sulla progettazione e costruzione di piccoli e grandi impianti idroelettrici. (5-07761)

 
Cronologia
martedì 2 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Al Senato si svolge la discussione sulle comunicazioni del Governo. La mozione di fiducia presentata da Angius (DS-U) ed altri è approvata con 179 voti favorevoli e 112 contrari.

mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.