Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XIII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07766 presentata da CAVERI LUCIANO EMILIO (MISTO) in data 20000511

Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: la cooperazione transfrontaliera e' uno dei capisaldi della politica europea del futuro e l'Italia ha da tempo aderito alla Convenzione di Madrid con la legge n. 948 del 1984 e con gli accordi successivi con Francia, Svizzera, Austria ed e' in arrivo l'accordo con la Slovenia; stupisce, tuttavia, che - a differenza proprio di Francia e Svizzera - l'Italia non abbia sinora sottoscritto almeno il primo dei due protocolli aggiuntivi che rafforza e modernizza la cooperazione transfrontaliera e la stessa decisione ha riguardato il secondo protocollo aggiuntivo, che si occupa dell'interessante cooperazione interritoriale -: quali siano le ragioni del ritardo rispetto a ciascuno dei due protocolli aggiuntivi e se non si ritenga di sveltirne la firma e quale giudizio si dia sulla necessita' di una revisione della legge del 1984 per adeguarla, tra l'altro, ai nuovi indirizzi regionalistici ed autonomistici. (5-07766)

 
Cronologia
mercoledì 10 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento in seduta comune elegge, al quinto scrutinio, Bartolo Gallitto membro del Consiglio superiore della magistratura.

domenica 21 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    Si svolgono sette referendum abrogativi sul rimborso spese per le consultazioni elettorali e referendarie, sull'abolizione del voto di lista alla Camera, sull'elezione del Consiglio superiore della magistratura, sull'ordinamento giudiziario, sugli incarichi extragiudiziari dei magistrati, sui licenziamenti e sulle trattenute associative e sindacali tramite gli enti previdenziali. Nessun quesito raggiunge il quorum previsto dalla Costituzione: la percentuale dei votanti non supera in nessun caso il 32, 5% degli aventi diritto.